Contact Srl su Professione Architetto

Professione Architetto, prestigiosa e autorevole rivista on line volta a offrire informazioni e strumenti utili per progettisti di area tecnica, ha dedicato a Contact Srl un ampio articolo che mette in evidenza i pregi di un metodo di lavoro imperniato sulla personalizzazione delle soluzioni e, nel contempo, rimarca il superamento dell’antiquata idea che vorrebbe i dispositivi per l’abbattimento delle barriere architettoniche – e dunque i servoscala, i montascale, le piattaforme elevatrici – antiestetici e tali da rovinare l’armonia degli ambienti domestici.
In ordine a quest’ultimo punto, nell’articolo si mette bene in evidenza come i dispositivi di cui sopra, lungi dal rappresentare “un pugno nell’occhio” dal punto di vista dell’impatto visivo (il discorso poteva valere forse in passato, ma oggi con l’evoluzione della tecnologia e con la maggiore attenzione per il design è da considerarsi superato) trovano in realtà spazio in maniera discreta e armoniosa nei contesti pubblici o privati, senza stravolgere la situazione preesistente o imporre il ricorso a costose opere murarie.
Fatto il punto sulle varie tipologie esistenti di montascale – curvilineo e rettilineo, per esterni e per interni – e sulle caratteristiche essenziali del servoscala a pedana e delle piattaforme elevatrici, l’articolo di Professione Architetto si sofferma, come sopra anticipato, sull’importanza di un quadro di informazioni preliminari (situazione attuale e futura dell’utilizzatore; eventuali urgenze per ragioni cliniche o contingenti; possibilità economiche dell’interessato, caratteristiche della scala da superare) che Contact Srl è solita raccogliere prima di produrre il progetto esecutivo dell’impianto.
L’importanza di questo documento è duplice: non soltanto consente di attestare il rispetto dell’ampia normativa vigente in materia (soprattutto delle disposizioni in tema di sicurezza) ma anche di verificare l’idoneità del dispositivo al superamento della specifica scala per cui è stato disegnato: in una parola, il ruolo fondamentale della personalizzazione dei montascale o dei servoscala, tratto distintivo dell’azione di Contact Srl.
Infine, nell’articolo si presenta una panoramica sintetica dei contributi di legge e degli sgravi fiscali previsti per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.


Contact Srl su Disabili.com

Il sito Disabili.com con un ampio e dettagliato articolo ha ricordato il costante impegno di Contact negli anni per la mobilità e l’autonomia di anziani e disabili.
Nell’articolo sono messi in evidenza alcuni degli aspetti più significativi dell’attività di Contact, a partire dal metodo di lavoro che mira a offrire al miglior rapporto qualità-prezzo soluzioni tecnologicamente avanzate e idonee a risolvere le situazioni anche più complesse.
Si pensi a tal proposito all’installazione di un montascale su scale strette o particolarmente tortuose, o a un servoscala destinato ad affrontare lunghi percorsi in esterni.
Inoltre, l’articolo mette in evidenza l’impegno di Contact nell’attività di informazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità, grazie a un blog aggiornato con costanza in cui poter trovare notizie, informazioni, storie e normative tutte relative alla tematica del superamento delle barriere architettoniche.
Si sono ricordate infine alcune delle iniziative sul territorio nazionale che hanno visto Contact impegnata in prima linea con un ruolo attivo a livello organizzativo e di contenuti, tra cui il Festival del Volontariato a Lucca (2013), il Campus Estivo Sportivo Integrato (2013) e l’Ottava giornata nazionale degli Sport Paralimpici (2013).


Contact Srl su Sardegna Imprese

Sardegna Imprese è un portale informatico che offre una panoramica a 360° del mondo imprenditoriale dell’isola.
Vengono segnalate le aziende di spicco nei vari settori commerciali, dal turismo alla ristorazione, dal manifatturiero all’edilizia.
Contact srl è stata segnalata come azienda di punta in Sardegna per ciò che concerne i dispositivi medici dedicati all’autonomia e alla mobilità di persone diversamente abili ed anziani.
E’ stata rimarcata la pluriennale competenza nel campo dell’abbattimento barriere architettoniche e la capacità di proporre ausili (servoscala, montascale, piattaforme elevatrici) personalizzati in base alle effettive e concrete esigenze della clientela.
Si è messa anche in evidenza l’attività di supporto ai clienti per tutto ciò che concerne il disbrigo delle pratiche amministrative per beneficiare degli sgravi fiscali e dei contributi di legge previsti dal nostro ordinamento.
Infine, sono state pubblicate delle schede riassuntive dei prodotti di punta della linea Contact, il servoscala a piattaforma e il montascale a poltroncina per disabili e anziani.


Contact Srl su blogosocial.com

Alessandro Zorco è un giornalista professionista cagliaritano curatore di blogosocial.com.
In occasione della presentazione del libro “DisaBill Kill” dei vignettisti satirici Tullio Boi e Pietro Vanessi, organizzata alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari il 13 marzo 2015, Zorco ha ricordato la partecipazione del Responsabile della comunicazione di Contact, il dottor Fabio Marcello, insieme ad altri ospiti tra cui Marco Espa (presidente nazionale dell’Associazione Abc) e Giorgio Vidili (coordinatore Cittadinanza Attiva).
La presentazione del volume è stata l’occasione informare e sensibilizzare sul problema delle barriere architettoniche nelle abitazioni e nei luoghi pubblici, col sorriso ma senza rinunciare a denunciare una situazione che vede la realtà italiana ancora molto distante da quella di altri Paesi europei sul fronte dell’integrazione e dell’accessibilità.


Contact Srl su Sportello Appalti Imprese

Fabio Marcello, responsabile della Comunicazione di Contact Srl, ha rilasciato una ampia e interessante intervista al portale Sportello Appalti Imprese, avendo modo di illustrare l’attività dell’azienda per i vari aspetti che la caratterizzano.
Tra i passaggi più interessanti, quello dell’approccio “culturale” al tema dell’abbattimento barriere architettoniche, nel senso che all’attività prettamente tecnica di progettazione e installazione di montascale e servoscala si aggiunge quella di sensibilizzazione sul tema, e ciò attraverso la cura del blog aziendale e la massiccia presenza sui più importanti social network.
Come realtà presente in tutto il territorio ma con sede principale in Sardegna, si sono evidenziate alcune criticità legate alla frammentazione territoriale e alla scarsa circolazione di ricchezza, elementi che rendono non semplice condurre l’attività imprenditoriale rispetto a quanto avviene in altre zone d’Italia.
Dal punto di vista strettamente metodologico, una delle chiavi del successo di Contact risiede nella cura di numerosi aspetti: la patologia del cliente, la tipologia di abitazione, l’urgenza dell’intervento, le possibilità economiche. Sulla base di tutti questi dati si individua la soluzione tecnica idonea e si sceglie il dispositivo da realizzarsi su misura per venire incontro alle necessità dell’utilizzatore.