Home » Blog » Nuove tecnologie e disabilità » Siti web accessibili, i nuovi scenari sociali

Siti web accessibili, i nuovi scenari sociali

Siti web accessibili anche per le persone disabili
Rendere accessibili i siti web significa includere nella loro fruizione persone che si trovano in condizioni di svantaggio, come disabili sensoriali, ma anche anziani o persone con poca esperienza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Tutta una serie di requisiti descritti nella Legge Stanca (legge 4/2004), definiscono le procedure per verificare e per garantire la possibilità di utilizzo dei servizi “virtuali” alle categorie protette, secondo verifiche tecniche e soggettive.

Questa legge, come enuncia il primo articolo “Riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici“.

Continua dicendo che “È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’art. 3 della Costituzione“.

Di pari passo a questa Legge, esistono altri interventi normativi dell’Unione Europea sull’utilizzo delle tecnologie accessibili all’interno dei siti internet e delle amministrazioni pubbliche.

Sono inoltre di grande interesse le “Linee guida per l’accessibilità ai contenuti web”, elaborate dal World Wide Web Consortium (W3C), vere e proprie raccomandazioni su come operare nella realizzazione di siti web con caratteristiche ed esigenze di accessibilità.

La legge, applicata fondamentalmente ai siti della pubblica amministrazione e alle realtà aziendali, impone che i nuovi contratti o i rinnovi degli stessi riguardo la realizzazione e la fornitura di servizi su internet, prevedano espressamente il rispetto di detti criteri di accessibilità.

Un futuro con siti web più accessibili

Quanto riferito fin’ora purtroppo non obbliga nessuno a fare siti web accessibili a persone con difficoltà sensoriali o fisiche.

Realizzando montascale, servoscala e piattaforme elevatrici noi sappiamo bene quanto sono utili per le persone svantaggiate ausili che permettono di aumentare l’accessibilità.

Da parte nostra è massimo l’impegno per rendere accessibile anche il nostro sito web. Per rendere internet realmente accessibile a tutti a nostro avviso dovrebbero farlo tutti.

Non da molto tempo ance le pubbliche amministrazioni sono obbligate a dichiarare l’accessibilità dei loro siti web. Sicuramente la dichiarazione di accessibilità non è la verifica della stessa. Però è un buon passo in avanti per rendere migliore anche internet.

Vista l’importanza di internet per le persone, l’evoluzione del web e delle nuove tecnologie bisogna aspettarsi sicuramente più siti web accessibili. Non meno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *