Home » Blog » News » Scuola » Cresce il numero degli allievi disabili e degli insegnanti di sostegno

Cresce il numero degli allievi disabili e degli insegnanti di sostegno

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (“Miur“) ha pubblicato sul suo sito le anticipazioni dei dati statistici sugli alunni delle scuole statali con disabilità e sul sostegno. Si rilevano numeri in aumento.
Legge 104 scuola: alunno disabile con insegnante
Gli aumenti sono ad ora rispettivamente del +3,7% (209.814 allievi disabili contro i 202.314 dell’anno scolastico scorso) e +8,8% ( 110.216 gli insegnanti di sostegno attivi quest’anno contro i 101.301 dell’anno scorso).

La media del rapporto docenti/allievi è di 1 a 2. Inoltre, per effetto delle misure normative volute dal ministro Maria Chiara Carrozza, si prevede in tre anni l’immissione in ruolo di 26.674 nuovi docenti di sostegno. Di costoro, 4.447 otterranno la stabilizzazione già durante questo anno scolastico, 13.342  l’anno prossimo e 8.895 nel 2015/2016.

alunno disabile a scuola
Il Ministero ha inoltre illustrato più dettagliatamente il fenomeno della disabilità col focus “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – dati statistici a.s. 2012/2013“.

Il documento illustra il tasso di incremento degli studenti disabili nei vari ordini di scuola: +2,2% nella scuola dell’infanzia, +3,4% nella primaria, +2,4% nella  secondaria di 1° grado e +4,3% nella secondaria di 2° grado.

I numeri mostrano delle differenze notevoli se esaminati per aree geografiche.

L’aumento è stato del +90% nel Nord-Ovest, +76% nel Nord-Est, +82% nel Centro, +34% nel Sud.

Nella sola scuola statale, rispetto all’anno scolastico 2000/01 gli alunni con disabilità sono aumentati di più del 60%.  

Attualmente, nelle statali la percentuale degli iscritti con disabilità è del 2,7% contro l’1,5% degli istituti scolastici privati. La tipologia di disabilità più frequente – sempre secondo i dati del Miur – è quella intellettiva: colpisce circa 148.700 iscritti fra scuole statali e non statali.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *