Il montascale e servoscala in Piemonte.

La Regione Piemonte incentiva l’installazione di dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche, inclusi servoscala e montascale, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto erogati ai Comuni in base a una graduatoria formata ai sensi delle disposizioni del Dgr 25/10730.

I beneficiari possono essere i cittadini con disabilità ovvero le persone aventi a carico questi ultimi. La graduatoria è formata sulla base delle domande pervenute ogni anno entro il 1° marzo. Le domande presentate fuori tempo massimo confluiscono nella graduatoria per l’anno successivo, se ritenute ammissibili.


Dgr n. 25-10730 Piemonte

I contributi

per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati sono a fondo perduto e sono concessi ai cittadini residenti in Piemonte. Le opere da eseguire devono eliminare ostacoli alla mobilità della persona con disabilità (non sono ammesse le ristrutturazioni edilizie e la costruzione  di muovi ambienti).


Destinatari

I cittadini con disabilità e i soggetti aventi a carico questi ultimi.


Tipologia degli interventi finanziabili

Riguardano:

  1. l’accesso all’edificio o alla singola unità immobiliare
  2. la fruibilità o la visibilità dell’alloggio interessato

I criteri e le modalità per l’assegnazione dei contributi regionali

Per gli interventi di abbattimento e superamento delle barriere architettoniche sono stati stabiliti sono stati fissati col Dgr n. 25-10730 del 2009.


Finanziamenti

Il contributo, a fondo perduto, è erogato ai Comuni sulla base di una graduatoria stilata dalla Regione Piemonte.


Procedura

La richiesta di contributo può essere inoltrata in qualsiasi giorno dell’anno al Comune di residenza e ubicazione dell’immobile oggetto dell’intervento, con allegata documentazione.

I Comuni, attestata l’ammissibilità delle domande, trasmettono entro il 31 marzo il fabbisogno comunale ai competenti organi della Regione.


Download “Dgr n. 25-10730”

regione-piemonte-dgr-25-10730.pdf – Scaricato 316 volte – 109,67 KB

Download “Allegato al Dgr n. 25-10730”

piemonte-allegato-decreto.pdf – Scaricato 301 volte – 60,37 KB

Affidatevi a Contact e ai suoi dieci anni d’esperienza nel campo dell’accessibilità

Azienda con alle spalle più di dieci anni d’esperienza nel settore dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, Contact Srl installa in tutto il Piemonte ausili per anziani, disabili e persone con problemi legati alla mobilità ridotta.

Scegliere i prodotti Contact – dai montascale a poltroncina alle piattaforme elevatrici – significa puntare sulla qualità dei materiali, sulla sicurezza per l’utilizzatore e sul più vantaggioso rapporto qualità-prezzo. I consulenti Contact, a seguito di sopralluogo sempre gratuito e senza impegno, sapranno individuare la soluzione più idonea in ogni circostanza.

Grazie alla rete di collaboratori e consulenti organizzata capillarmente su tutto il territorio, quello di Contact col Piemonte si è confermato negli anni un rapporto privilegiato, come comprovato dalle numerose installazioni in edifici pubblici e privati:

Se le scale possono costituire per tanti la barriera architettonica più complessa da superare, gli ausili proposti da Contact sono la soluzione: in esterni o in interni, in presenza di scale rettilinee o di percorsi complessi e ripidi, i tecnici Contact sapranno venire incontro alle esigenze dell’utilizzatore e della sua famiglia.

La disabilità non deve ostacolare il godimento di una vita quotidiana confortevole e serena.

Se abitate in Piemonte e avete necessità dei nostri servizi, non esitate a contattarci al nostro numero verde 800055722: il team Contact è sempre a vostra disposizione con la sua squadra di tecnici e consulenti.


Alcuni esempi di montascale e servoscala installati in Piemonte:

servoscala a piattaforma a Rivarolo Canavese
Servoscala a piattaforma a Rivarolo Canavese