Il montascale e servoscala in Calabria.
La Regione Calabria ha affrontato il problema dell’accessibilità urbana e domestica con un serie di provvedimenti che si affiancano alla normativa nazionale. In particolare, spicca per importanza la legge regionale 8/98 ove si dettano disposizioni in tema di abbattimento delle barriere architettoniche che si applicano agli edifici pubblici e privati e ai servizi di trasporto urbano ed extraurbano.
Valgono anche per la Calabria gli incentivi e gli sgravi fiscali previsti dalla legge 13/89 (e successive integrazioni) e dalla legge 104/92 per l’installazione di dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche, quali piattaforme elevatrici, servoscala e montascale.
Legge Regionale N°8/98
“Eliminazione delle barriere architettoniche”: finalità e obiettivi
La legge 8/98 detta norme e dispone interventi volti alla realizzazione e piena utilizzazione dello ambiente progettato e costruito, in vista dello svolgimento in massima autonomia di ogni attività da parte di tutti i cittadini, indipendentemente da età, sesso, condizioni fisiologiche, anatomiche e senso-percettive, nonché dalle variazioni delle stesse.
Le norme e gli interventi si intendono integrativi e complementari alle disposizioni già in vigore a livello nazionale e precisamente:
- all’art. 27 della legge 118/71 e relativo regolamento di attuazione (DPR 384/78);
- alla legge 13/89, come modificata con la legge 62/89 e dal decreto 236/89;
- alle circolari e norme nazionali emesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche;
- alle successive modifiche ed integrazioni di cui alle precedenti lettere a), b ) e c );
- alla legge 104/92, art. 24.
Le barriere architettoniche
La legge regionale 8/98 definisce barriera architettonica ogni ostacolo che limita o nega l’uso autonomo a tutti i cittadini di spazi, edifici, servizi, strutture e, in particolare, impedisce la mobilità dei soggetti con difficoltà motoria, sensoriale o psichica, di natura permanente o temporanea, dipendente da qualsiasi causa.
Il campo di applicazione della legge
Le norme della legge 8/98 si applicano a tutte le costruzioni, gli ambienti, le strutture, anche a carattere temporaneo, ed ai servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, che prevedano il passaggio o la permanenza di persone.
Competenze della Regione
Tutti i Piani territoriali e urbanistici, i Piani di settore, nonché ogni programma operativo regionale sono promulgati nel rispetto delle previsioni della legge 8/98.
Comuni ed Enti territoriali
I Comuni singoli o associati, le province e gli altri Enti, nell’ambito delle funzioni attribuite dalla legge 142/90, recante norme sullo ordinamento delle autonomie locali, devono ottemperare al disposto della legge 8/98 nelle proprie attività di programmazione ed intervento sul territorio predisponendo altresì piani, programmi e progetti generali e settoriali annuali, nonché attività di carattere informativo e di aggiornamento, con l’obiettivo dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Innovazione, sicurezza e comfort: ecco i punti forti dei dispositivi della gamma Contact
Azienda con oltre dieci anni d’esperienza nel campo dell’accessibilità e del superamento delle barriere architettoniche, Contact Srl installa in Calabria ausili per disabili, anziani e persone con problemi di mobilità ridotta. Puntare sui prodotti Contact – dai montascale a poltroncina ai servoscala a piattaforma alle piattaforme elevatrici – significa contare su componenti di qualità, comfort per l’utilizzatore e insuperabile rapporto qualità-prezzo. A seguito di sopralluogo e un preventivo senza impegno e sempre gratuiti i nostri consulenti individueranno la soluzione migliore per l’utilizzatore e la sua famiglia.
Una convenzione diffusa e dura a morire è che i dispositivi per l’accessibilità e la mobilità siano per forza antiestetici e destinati ad alterare l’armonia della abitazione. Niente di meno vero: il design sobrio, le linee eleganti, la disponibilità di un’ampia gamma di colori e le dimensioni ridotte consentono al montascale di armonizzarsi alla perfezione con gli ambienti della casa. In più, quei movimenti anche elementari come il salire e scendere le scale gravosi o impossibili per anziani e persone con disabilità torneranno ad essere compiuti in sicurezza e comfort. Senza contare l’ulteriore vantaggio di prezzi altamente competitivi.
Se le scale rappresentano dunque per tanti la barriera architettonica più difficile da superare, i dispositivi della gamma Contact sono il rimedio: in esterni o in interni, su scale rettilinee o su percorsi lunghi e ripidi, i tecnici Contact suggeriranno la soluzione più adatta e vantaggiosa. La disabilità non può più essere d’impedimento a una vita quotidiana sicura e serena.