Home » Blog » Integrazione e lavoro » Nuova procedura telematica Inail per le denunce infortuni

Nuova procedura telematica Inail per le denunce infortuni

Nuova procedura telematica Inail per le denunce infortuniSul Punto Cliente del portale Inail, debutta la nuova procedura per la denuncia e la comunicazione degli infortuni sul lavoro con prognosi inferiore ai tre giorni.

In vista della scadenza del primo Luglio, dove lo scambio di informazioni tra imprese e amministrazione pubblica, avverrà esclusivamente online la denuncia di infortunio da parte dei datori di lavoro. Con l’intento di semplificare e migliorare la raccolta dei dati a fini statistici.

Questa nuova procedura, nasce da diversi incontri tra associazioni di datori di lavoro e ordini professionali, dove si sono discusse le varie novità introdotte.

Novità come la descrizione dell’infortunio, integrata con l’individuazione di informazioni più specifiche sull’ubicazione esatta dell’evento, sui diversi tipi di incidenti con mezzi di trasporto o sull’esistenza di contratti di appalto o subappalto.

Tenendo anche conto delle richieste degli utenti, si è pensato ad una semplificazione delle informazioni sul rapporto lavorativo dell’infortunato in base alla tipologia di contratto, al settore lavorativo e alla qualifica e classificazione della professione.

In questo modo si è voluto unificare il tipo di comunicazione dell’Inal con quello dei datori di lavoro, adottando le classificazioni predisposte dall’Istat per le professioni, dal Cnel per i contratti collettivi e dal ministero del Lavoro per le tipologie di lavoratori.

Ulteriore novità è quella di aver inserito tra i recapiti del lavoratore e del datore di lavoro.

L’email certificata PEC, con una maggiore garanzia di ricevimento del messaggio da parte del destinatario, rendendo più immediata la comunicazione tra Inail e i sui utenti e riducendo inoltre i costi amministrativi.

Prevista anche la possibilità da parte del datore di lavoro, il proprio IBAN per l’accredito dei pagamenti, inviato con la denuncia in due allegati PDF.

Il datore di lavoro, dopo aver selezionato la posizione assicurativa territoriale, ha inoltre la possibilità di indicare anche la polizza e la voce di tariffa, scelta tra quelle presenti negli archivi, ai fini della imputazione degli oneri per infortuni.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *