logo orizzontale contact srl logo retina orizzontale contact srl

Tecnologie e servizi per accessibilità e mobilità

Numero verde: 800-055-722
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Referenze
  • Montascale
    • Montascale a poltroncina
      • DUETTO
      • AIRONE
      • A130
      • A130E
    • Servoscala
      • scale curve S200
      • scale rettilinee L100
      • piattaforma per esterni
    • MONTASCALE MOBILI
      • Mobile a cingoli
        • Jolly Standard
        • Jolly Ramp
        • Jolly Junior
        • MiniRamp
      • Mobile a ruote
        • Scoiattolo 2000 L
        • Scoiattolo 2000 S
        • Scoiattolo 2000 E
    • Guida ai prezzi del Montascale
    • Montascale a ruote ed a cingoli usato e rigenerato
    • Montascale a soffitto
  • Piattaforme elevatrici
    • Montacarichi per disabili
    • ARIES
    • ARIES Eco
    • MiniAries Eco
    • URSUS
  • Normative
    • Agevolazioni Fiscali
    • Guida ai contributi
    • Legge 104/92
    • Legge 13 1989
    • D.p.R 503 96
  • Blog
Contact Srl
Numero verde: 800-055-722
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Referenze
  • Montascale
    • Montascale a poltroncina
      • DUETTO
      • AIRONE
      • A130
      • A130E
    • Servoscala
      • scale curve S200
      • scale rettilinee L100
      • piattaforma per esterni
    • MONTASCALE MOBILI
      • Mobile a cingoli
        • Jolly Standard
        • Jolly Ramp
        • Jolly Junior
        • MiniRamp
      • Mobile a ruote
        • Scoiattolo 2000 L
        • Scoiattolo 2000 S
        • Scoiattolo 2000 E
    • Guida ai prezzi del Montascale
    • Montascale a ruote ed a cingoli usato e rigenerato
    • Montascale a soffitto
  • Piattaforme elevatrici
    • Montacarichi per disabili
    • ARIES
    • ARIES Eco
    • MiniAries Eco
    • URSUS
  • Normative
    • Agevolazioni Fiscali
    • Guida ai contributi
    • Legge 104/92
    • Legge 13 1989
    • D.p.R 503 96
  • Blog

La Pet Therapy nella disabilità

Home » La Pet Therapy nella disabilità

La pet therapy è una forma di terapia che si basa sul contatto con gli animali e che si dimostra particolarmente utile con i bambini disabili. La pet therapy non va a sostituire le terapie tradizionali nè il sostegno psicologico, ma rappresenta un più, un intervento dolce da affiancare alle consuete attività terapeutiche. Nel caso delle persone con disabilità, e dei minori in particolare, si rivela un approccio molto produttivo quando si rifiutano le cure e non si ha una partecipazione attiva alle pratiche mediche. Il contatto con un animale è rassicurante, perchè si basa su gesti semplici che si ripetono e producono serenità e un senso di rilassamento, oltre a stimolare il desiderio di giocare. Inoltre la terapia con gli animali si può fare sia in ospedale che fuori, ad esempio portando il bambino a cavallo .

Una terapia fatta di semplici gesti

Tra il piccolo (o l’adulto) e l’animale si instaura infatti una relazione basata sulle emozioni e favorisce l’attivazione di una forma di empatia tutta speciale. Niente barriere, nè mentali nè architettoniche, per creare un rapporto in cui ci si esprime da pari a pari e i limiti fisici non contano. Per un bambino – spiegano gli psicologi – il contatto con l’animale aiuta a spostare l’attenzione da sè e il semplice gesto di accarezzarlo diventa un mezzo per sperimentare nuove possibilità di relazione con il mondo esterno.
Secondo le Linee Guida Nazionali, i più adatti per la pet therapy sono i cosiddetti ‘animali da compagnia’: il cane prima di tutti, seguito dal gatto, dal cavallo, dal coniglio e dall’asino. Anche i delfini risultano rilassanti, grazie ai suoni che emettono, ai movimenti fluidi del loro corpo e alla possibilità di giocare con loro in acqua.

Gli amici a quattro zampe

Gli amici a quattro zampe
Abbiamo scelto le storie di bambini che si appoggiano a un animale del cuore per affrontare le difficoltà della vita quotidiana o semplicemente per la sua compagnia. Tra le più toccanti quella di Francesca, una ragazza in carrozzina ipovedente che può contare sulla compagnia e sull’aiuto del suo golden retriever Light nella vita quotidiana. Scopriamo così che se lei riesce a distinguere solo le ombre, lui ha imparato ad accendere la luce….quando si dice una squadra perfetta.
Poi c’è il cane che si laurea con la sua padrona, un’esperienza che arriva dagli Stati Uniti, e c’è anche una storia al contrario: quella di Uirapuru. Un cavallo destinato al macello e ripreso per la coda, per così dire, perchè ancora ha tanto da dare in questa vita. E lo farà attraverso la pet therapy per le persone disabili, dopo un adeguato addestramento.
Sono storie semplici che aiutano a guardare in modo diverso sia il mondo della disabilità che quello degli animali.

Una bambina in ospedale con il suo cane: esempio di Pet Therapy
16 Giu 2015

Henry e June e la Pet Therappy nel romanzo di Paolo Montaldo.

Paolo Montaldo, scrittore cagliaritano, firma “H&J”, la storia di un bambino autistico e della sua amicizia speciale con il cane June. Una riflessione sulla pet therapy e sul rapporto tra animali e pazienti… Continua a leggere

Il cavallo per l'ippoterapia
17 Dic 2014

Destinato a finire al macello, Uirapuru aiuterà i bambini disabili

La storia di Uirapuru: destinato al macello, aiuterà i bimbi disabili. Una storia a metà strada tra la cronaca e la fiaba che viene dall’Emilia. L’esperta: “Con un po’ di lavoro sarà perfetto per ippoterapia”.… Continua a leggere

Francesca con il cane Light
9 Lug 2014

Un amico a quattrozampe restituisce il sorriso alla piccola Francesca

Francesca è una bimba siciliana in carrozzina. Light, un golden retriever, è il suo amico speciale a quattrozampe: la protegge e la aiuta a compiere i comuni gesti della vita quotidiana… Continua a leggere

Laurea del cane insieme alla padroncina disabile
7 Apr 2014

La storia di Hero, il cane che si laurea insieme alla padroncina

Negli Usa, il cane Hero e la sua padrona, una ragazza costretta in carrozzina, si sono laureati insieme all’Università dell’Illinois… Continua a leggere

cane obeso su montascale
14 Mar 2014

Montascale per cani ciccioni o paurosi: Stair of the Dog 2022

Dall’Inghilterra arriva Stair of the Dog 2022, il montascale per i cani obesi. L’assicurazione MORE TH>N: “Amiamo molto in nostri cani, ma spesso li nutriamo in modo sbagliato”… Continua a leggere

Howkins cane disabile
17 Feb 2014

Owen torna a sorridere grazie all’amicizia con un cane disabile

Owen Howkins, bimbo inglese affetto dalla sindrome di Schwartz-Jampel, torna a sorridere grazie alla compagnia di Haatchi, un cane disabile con tre zampe… Continua a leggere

Articoli recenti

  • Montacarichi per persone usati
  • Assegno di accompagnamento
  • Barriere Architettoniche
  • Come realizzare una casa senza barriere architettoniche
  • Codice icd9 per le diagnosi e le terapie

Aggiornamenti

Ricevi gratuitamente gli articoli del blog e le novità da Contact Srl
Chiedici Informazioni
I nostri consulenti dopo un sopralluogo gratuito ti proporranno la soluzione migliore per le tue esigenze
Contattaci

Categorie Articoli

  • Agevolazioni e Contributi
  • Arte e cultura nella disabilità
  • Associazioni onlus
  • Barriere architettoniche e Accessibilità
  • Barriere mentali
  • Cittadini e Tutele
  • Eventi
  • Integrazione e lavoro
  • La Pet Therapy nella disabilità
  • Mobilità
  • News
  • Nuove tecnologie e disabilità
  • Persone e disabilità
  • Sanità
  • Scuola
  • Soluzioni per Barriere Architettoniche
  • Sport

Montascale o Servoscala?

  • Montascale prezzi
  • Montascale usati e rigenerati
  • Noleggio Montascale a Cingoli ed a Ruote
  • Scegli il tuo montascale
  • Montascale per disabili
  • Il montascale per gli anziani

Informazioni

  • Normative
  • Agevolazioni Fiscali Abbattimento Barriere Architettoniche
  • Guida ai contributi legge 13/89.
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Glossario sulla disabilità a tema montascale e servoscala
  • Come Superare la tua scala

Contattaci

Per essere richiamato, chiedere un preventivo, un sopralluogo a domicilio o il catalogo dei nostri prodotti, puoi utilizzare il nostro modulo di contatto. Contattaci.

Tutti i diritti riservati © 2023 Contact Srl - P.IVA 02721000921 - Numero verde 800 055 722 - Privacy - Cookie