Home » Blog » Agevolazioni e Contributi » Pensione anticipata legge 104

Pensione anticipata legge 104

Parlare di pensione anticipata legge 104 o pensionamento anticipato significa riferirsi a una normativa che ad oggi riguarda i dipendenti del settore pubblico e privato, che assistono un familiare con handicap.

Nel dettaglio, il prepensionamento legge 104 riguarda tutti coloro che assistono un familiare con disabilità o che vive una situazione di handicap grave e integra le agevolazioni in termini di permessi retribuiti o congedo retribuito.

Vediamo quindi cosa stabilisce sul tema della pensione la legge 104, quali sono i requisiti e come accedere alla pensione anticipata con la legge 104 se si è dipendenti pubblici.
Pensione anticipata legge 104 per assistenza disabili


Legge 104 e pensione: cosa prevede il pensionamento anticipato

La legge 104 in ambito di pensionamento anticipato distingue tra due tipi di congedo straordinario: un congedo retribuito e un congedo non retribuito.

Nel dettaglio, il primo dura due anni ed è stabilito dal Dlgs n.151/2001. Si tratta di un diritto di cui possono godere i familiari di persone con handicap grave e può essere richiesto e ottenuto solo una volta nella vita. Il congedo retribuito comprende anche la pensione anticipata per assistenza invalidi. In questo caso il lavoratore disabile può andare in pensione prima dei termini a patto di assistere un altro familiare con handicap in situazione di gravità.

In alternativa, i permessi della legge 104 e pensione prevedono anche un secondo tipo di congedo straordinario non retribuito, che dura sempre 2 anni e viene dato per motivi personali. In particolare il posto di lavoro viene mantenuto, anche se il periodo non contribuisce al calcolo dei contributi ai fini pensionistici. Il dipendente del settore pubblico o privato può, però, versare contributi volontari.


Pensione anticipata legge 104: prepensionamento familiari disabili

La pensione anticipata per i familiari dei disabili prevede alcuni requisiti per il prepensionamento sulla base del nuovo Decreto Legge n.4/2019, che ha introdotto anche il Reddito di cittadinanza e Quota 100.

La prima soluzione è destinata ai caregiver e riguarda la cosiddetta APE sociale, che l’art. 18 del Decreto Legge ha esteso fino al 31 dicembre 2019.

Nel dettaglio, chi matura i requisiti di prepensionamento e rientra nelle condizioni previste può accedere al pensionamento anticipato con la legge 104. In particolare possono accedere all’APE sociale chi assiste familiari con handicap grave, che ricevono l’accompagnamento in base la legge 104, od i disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104.


Pensionamento legge 104: cosa è L’APE sociale

Secondo quanto previsto dalla legge 104 e dal successivo Decreto Legge, l’APE sociale è un prestito a supporto di determinate categorie di soggetti che viene dato fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia prevista per il biennio 2019-2020 a 67 anni. Possono accedervi tutti coloro che hanno compiuto i 63 anni di età, hanno terminato l’attività lavorativa e non sono titolari di una pensione diretta, ma soprattutto al 31 dicembre 2019 hanno maturato almeno 30 anni di contributi.

In particolare hanno accesso all’APE sociale i disoccupati, chi assiste un familiare disabile, gli invalidi civili e gli addetti a mansioni gravose.


La legge 104 e il prepensionamento genitori disabili

Nel 2019, come visto sopra, possono accedere alla pensione anticipata anche i genitori dei disabili e i caregiver che prestano da almeno 6 mesi assistenza a:

  • Coniuge o convivente;
  • Parente di primo grado convivente;
  • Parente o affine di secondo grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona con handicap grave hanno più di 70 anni, soffrono di patologie invalidanti, sono deceduti o mancanti.

Unico requisito è che il familiare sia affetto da handicap grave ai sensi della Legge 104.

Se tali requisiti vengono soddisfatti l’INPS ex INPDAP eroga al caregiver l’APE sociale pari a 12 quote mensili sulla base della pensione di vecchiaia calcolata al momento della domanda ed entro i 1500 euro mensili. Si tratta, inoltre, di una misura compatibile con il reddito da lavoro dipendente o autonomo entro gli 8.000 o i 4.800 euro lordi annui.


Ape Social legge 104: come richiederla

Ad oggi la domanda per ricevere l’APE sociale deve essere fatta direttamente all’INPS in tre modalità:

  • Tramite il sito dell’Istituto se si possiedono il PIN, l’identità SPID e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Telefonando al call center INPS;
  • Rivolgendosi ai CAF o ai patronati.

I termini di scadenza per il 2019 sono il 31 marzo, il 15 luglio o il 30 novembre e l’INPS comunicherà l’esito della domanda rispettivamente entro il 30 giugno, il 15 ottobre o il 31 dicembre 2019.

Una volta che la richiesta è stata accettata, si riceverà l’APE sociale previa cessazione dell’attività di lavoro dipendente, autonomo o parasubordinato in Italia o all’estero.


Legge 104 e pensione anticipata per invalidità

La legge 104 prevede anche la pensione anticipata per malattia o il prepensionamento per invalidità. Vediamo ora i dettagli.

Nel caso di pensione anticipata per invalidità, il soggetto deve risultare invalido all’80% e il beneficio è riservato ai dipendenti del settore privato. Tali persone possono lasciare il lavoro al compimento dei 60 anni se uomini o dei 55 se donne, a patto di aver maturato almeno 20 anni di contributi.

Sono esclusi dal prepensionamento per invalidità i dipendenti pubblici, anche se in questo caso subentra la cosiddetta pensione di inabilità, se la persona soffre di inabilità permanente e assoluta, fisica o mentale, a svolgere ogni attività lavorativa. Tale inabilità non deve derivare da una causa di servizio. In tal caso è sufficiente avere 5 anni di anzianità contributiva, di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente alla comparsa della inabilità lavorativa.

Come per la disabilità che deve essere accertata secondo la legge 104, anche l’invalidità deve essere verificata da un’apposita commissione medica, che specificherà la patologia e la percentuale di invalidità. Si tratta, infatti, di un requisito essenziale per accedere al prepensionamento per patologia o invalidità.

Maggiorazione contributiva per lavoratori invalidi

Pochi lavoratori invalidi sanno che si può beneficiare della maggiorazione contributiva e accedere più facilmente alla pensione in caso di invalidità che supera il 74%. In particolare i dipendenti pubblici e privati possono chiedere all’INPS fino a 2 mesi di contributi lavorativi per ogni anno di lavoro e per un massimo di 5 anni.

Pertanto tale misura, oltre ad aumentare i contributi necessari per accedere alla pensione, agevola il calcolo dell’importo della pensione mensile per chi lascia il lavoro con il metodo retributivo.

Pensione anticipata legge 104: Conclusioni

In questa pagina abbiamo cercato di spiegare brevemente cosa sia la pensione anticipata ai sensi della legge 104, i requisiti di prepensionamento e la situazione normativa attuale per chi vuole ottenere la pensione anticipata per invalidità.

Per tutte le informazioni aggiuntive e per fare richiesta di pensione anticipata vi invitiamo a visitare il sito dell’INPS o rivolgervi direttamente alla sede INPS della vostra provincia di residenza.


Per ulteriori approfondimenti: tutti i dettagli della legge 104


Facebook X WhatsApp Email LinkedIn

85 Risposte

  1. raffaele
    |

    buonasera vorrei sapere se posso andare in pensione anticipata avendo in casa mia madre invalida con legge 104 art 3 comma 3 pur non avendo l accompagno ho 60 anni e 38 anni di contributi e un invalidita di 46/ grazie

  2. Aldo
    |

    Buongiorno Raffaele,

    I requisiti per la pensione anticipata sono diversi, per accedere al beneficio è necessario però soddisfarli tutti. Senza conoscerli nel dettaglio è impossibile darle una risposta esaustiva.

    Il consiglio è quello di verificare sul sito INPS accedendo al suo profilo personale o chiamando il Contact Center chiamando il numero 803 164, gratuito da telefono fisso o il numero 06 164 164 da cellulare. In alternativa può rivolgersi ad un Patronato che potrà verificare se vi sono tutti i requisiti richiesti e nel caso gestire l’inoltro della domanda.

  3. maurizio
    |

    Domanda:
    io usufruisco delle legge 104 per assistere mia suocera che è disabile al 100% e che percepisce l’assegno di accompagnamento.
    Ovviamente questo avviene in quanto lei non ha più nessuno che possa aiutarla.
    Io come genero posso richiedere la PENSIONE ANTICIPATA oppure il grado di parentela non me lo permette?

    Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta.
    Cordiali saluti

  4. Aldo
    |

    Buongiorno Maurizio,

    da quanto scrive usufruisce delle agevolazioni previste dalla legge 104 per assistere sua suocera in quanto parente affine ai sensi dell’art. 78 del codice civile. Questo è uno dei requisiti necessari per accedere al pensionamento anticipato o all’APE Sociale.

    Per quanto riguarda il requisito di parentela le potrebbe accedere l beneficio, va però verificato se è in possesso degli altri requisiti, il più importante è il numero di anni di contributi versati e da quanto tempo assiste sua suocera. Quest’ultimo aspetto permette di stabilire l’entità dei contributi figurativi che sommati a quelli realmente versati determinano la soglia minima della pensione. Un altro elemento che influisce sul calcolo è il tipo di rapporto di lavoro: i dipendenti pubblici hanno dei requisiti leggermente differenti.

    Quello che le consigliamo è di verificare la sua posizione reale rivolgendosi al Contact Center dell’INPS. Il Contact center è raggiungibile componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare. In alternativa può rivolgersi ad un Patronato che potrà verificare se vi sono tutti i requisiti richiesti, inoltrare la domanda all’INPS e monitorarla.

  5. mauro
    |

    ho 64 anni —sono invalido all’80% —- 34 anni di contributi……come faccio ad andare in pensione anticipatamente?

  6. Aldo
    |

    Buongiorno Mauro,

    anche per Lei vale quanto già detto: senza sapere se ha tutti i requisiti richiesti è impossibile darle una risposta certa. Le consigliamo quindi di verificare la sua posizione accedendo al suo profilo attraverso il sito Inps oppure chiamare il Contact center Inps componendo il numero 803 164 da telefono fisso oppure il numero 06 164 164 da cellulare.

    In alternativa può rivolgersi ad un Patronato di fiducia perché titolato dalla legge a gestire la sua pratica presso l’Inps.

  7. claudio
    |

    mia moglie 30 anni di contributi e’ stata licenziata perche in malattia da 6 mesi e 13 giorni a dato che non pii camminare puo andare in pensione

  8. AldoFaiella
    |

    Ho 56anni e 4 mesi sono convivente con mio padre 89anni e 4 mesi con legge 104, ho 33anni e 6 mesi di contributi versati (ho cominciato solo ora il permesso retribuito di 24 mesi),al mio rientro al lavoro avro’ 58 anni e 6 mesi di età e 35anni e 6 mesi di contributi versati.Quanto tempo dovrò aspettare prima di andare in pensione? È più conveniente l’Ape Social a 63 anni o la pensione da lavoro usurante a 62 anni?Esiste un altra forma di pensionamento anticipato tenendo conto che dovendo poi proseguire l’assistenza anche dopo i due anni di permesso retribuito ?Posso richiedere ed andare in pensione anticipata come lavoro usurante? Grazie mille

  9. renato
    |

    mi chiamo zaghet renato sono nato il 04.02.1971 al 31.12.2020 ho 34 anni di contributi sono in posseso della legge 104 per mio padre invalido al 100% da l 29.09.2015 lavoro di notte ma non raggiungo le famose notti per agevolare i benifici del lavoro notturno vorre chiedere se c`e qualche sistema per la pensione per accudire mio padre e mia madre che anche lei non sta bene qualcuno mi puo aiutare

  10. sabino
    |

    buogiorno mia moglie assiste la sorella invalida non avendo preso la 104 ancora
    se riesce a prenderla avrebbe diritto alla pensine anticipata avendo 62 anni + 28 anni
    di cotributi come couadvante grazie

  11. RAFFY
    |

    BUONGIORNO
    MI HANNO ACCETTATO IL 1 DICEMBRE 2020 LA DOMANDA PENSIONE PRECOCI, ESSENDO IN POSSESSO DELLA LEGGE 104 ( PER ASSISTENZA A MIO MARITO )
    IL MIO PROBLEMA ORA E’ QUESTO : MI E’ ARRIVATA PER POSTA QUALCHE GIORNO FA, QUESTA CONFERMA, PER POTERE ANDARE IN PENSIONE, MA VISTO CHE IL 1 FEBBRAIO 2021 MI SCADE LA LEGGE 04 ( MIO MARITO NON HA RIFATTO NUOVA RICHIESTA PERCHE’ E’ ANDATO IN PENSIONE ) VISTO CHE ATTUALMENTE LAVORO E DOVREI DARE 2 MESI DI PREAVVISO, DEVO CONCLUDERE IL RAPPORTO IMMEDIATAMENTE ( ENTRO IL 1 FEBBRAIO 2021) SENZA DARE IL PREAVVISO, CON IL RISCHIO CHE MI TOLGONO I 2 MESI DI STIPENDIO SUL T.F.R. ? , OPPURE FA TESTO IL GIORNO DELLA ACCETTAZIONE DOMANDA ( 1 DICEMBRE 2020 ) E QUINDI POSSO LAVORARE I 2 MESI DI PREAVVISO E TERMINARE IL 31 MARZO 2021, SENZA INCORRERE A REVOCHE PER LA PENSIONE ANTICIPATA PRECOCI
    IN ATTESA DI QUALCHE INFORMAZIONE
    CORDIALMENTE
    RINGRAZIO
    RAFFY

  12. Aldo
    |

    Buongiorno Raffy,
    hai ricevuto la conferma dell’INPS, con la quale ti viene comunicata l’accettazione della domanda di pensione per lavoratori precoci, perché sei in possesso dei seguenti requisiti:
    hai lavorato per almeno 12 mesi effettivi prima del compimento dei 19 anni;
    • devi aver 41 anni di contributi versati;
    • nel tuo caso specifico assisti da almeno 6 mesi tuo marito che ha un handicap grave.

    Ciò significa che al momento della domanda, e al momento del riconoscimento, avevi il pieno diritto a questa prestazione e come ogni diritto acquisito diventa permanente.
    Va inoltre precisato che, se il verbale di riconoscimento dell’handicap grave ai sensi della legge 104 a favore di tuo marito ha una scadenza, dovrà essere convocato per la prevista revisione.

    Come previsto infatti dalla legge 114/2014, al comma 6-bis dell’articolo 25, “le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefìci, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. La convocazione a visita, nei casi di verbali per i quali sia prevista la rivedibilità, è di competenza dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)”.

    Questo determina che il requisito di handicap grave di tuo marito dovrà essere rivalutato dalla Commissione Medica che potrà dichiararlo non più esistente oppure confermarlo. Statisticamente parlando la conferma è solitamente la condizione più probabile.

  13. Lorenzi Giancarlo
    |

    Buongiorno. Avrei una domanda. Quando si va in pensione anticipata cumulando il requisito di lavoro precoce con l’assistenza a persona invalida convivente(104), è ovviamente necessario che l’invalido assistito sia in vita al momento del compimento dei 41 anni di contributi, ma il mio dubbio è questo: una volta arrivato al 41esimo anno(nel mio caso il 31 marzo 2022) e accettata dall’INPS la domanda di pensione che come da legge decorrerebbe dopo la finestra di tre mesi, quindi dal 1 luglio 2022, l’assistito dovrà rimanere in vita anche per i tre mesi di finestra oppure al momento dell’accettazione la pensione è già definitiva? Mi rendo conto che è una domanda un po’ particolare, ma fino ad ora ho ricevuto risposte contrastati. Grazie in anticipo

  14. Katia Francesca
    |

    vorrei fare una domanda
    nel 2009 non lavoravo mia figlia nel luglio 2009 età 5 anni e mezzo gli è stato diagnosticato il diabete, quindi non ho lavorato fino al 2015 perché tutti i giorni dovevo recarmi a scuola per fargli insulina.. gli hanno riconosciuto invalidità civile e indennità di frequenza..
    la mia domanda
    un genitore che deve accudire un figlio con una disabilità e non può andare a lavorare quindi disoccupato, può richiedere contributi figurativi per il periodo di accudimento del figlio minorenne.. ringrazio per un eventuale risposta

  15. Maria Francesca
    |

    Buonasera, sono un’infermiera con 30 anni di contributi e 65 anni d’età. Usufruisco della legge 104, per una zia con invalidità e assegno di accompagnamento. Posso andare in pensione anticipata? Non ho riscattato gli anni scolastici.

  16. Loredana Mauri
    |

    Buona sera. Ho 55 anni, 35 anni di contributi e un’invalidità del 70%. Dal 2000 al 2012 ho prestato assistenza a mia madre affetta da Alzheimer con invalidità del 100% e legge 104.
    Ho qualche possibilità per accedere alla pensione anticipata? Quali requisiti sono richiesti?
    Ringrazio anticipatamente.

  17. AURELIO CARMELO GIOVANNI NANIA
    |

    buongiorno
    sono invalido al 90%
    percepisco assegno di inabilita lavorativa
    a agosto faccio 61 Anni
    posso andare in pensione?
    e se si, con quali termini visto che sono in attesa di visita x conferma assegno di inabilita
    e questa sarebbe la terza volta.
    ho 1980 settimane di contributi

    grazie

  18. Domenico
    |

    Buongiorno ho personalmente legge 104 ho 56 anni. Ed ho 32 anni di contributi nel settore delle poste. Posso andare in pensione anticipata. E quantanni potrei andare? Grazie

  19. Patrizio
    |

    Salve buongiorno sono un lavoratore del settore privato ho 62 anni 43 anni di contributi ho la pensione io che mi e stata affermata senza andare a fare la visita per ultimi tre anni ho il 67 x cento ,ho una ragazza con invalida al 100/100 con accompagno vorrei sapere se posso andare in pensione e come si può fare l’aggravamento visto che mi risulta ultimi tempi il diabete mellito 2 GRAZIE .

  20. Mirella
    |

    Buongiorno sono una lavoratrice autonoma dal 1996 +10 anni come dipendente.Nel 2014 ho subito un’embolizzazione per aneurisma celebrare ma quando feci domanda subito dopo l’intervento il medico non mi riconobbe nessuna invalidità. Posso rifare domanda oppure in qualche modo riuscire ad andare in pensione prima.grazie per la risposta

  21. Antonino
    |

    Sono Antonio ho 55anni , lavoro a poste italiane sono un lavoratore precoce con 36 anni di contributi mia suocera ha la 104 , ho la possibilità di andare in pensione ?

  22. Antonio Borelli
    |

    Buongiorno sono Antonio ho un invalidità definitiva dell’80#% per trapianto di fegato nel 2005, ora dovrò fare un aggravamento perché mi è stato diagnosticato un tumore al colon operabile. Sono un dipendente privato ed ho solo 19 anni di contributi, ho 57anni invalido dal 2004 con legge 104 comma 3/2 attualmente lavoro ancora, ma le forze iniziano ad abbandonarmi.secondo lei potrei chiedere la pensione anticipata o altro. Grazie

  23. Antonio Borelli
    |

    Buon giorno sono Antonio borelli avevo lasciato un messaggio sopra scritto, ma non ho mai ricevuto risposta, può farmela grazie

  24. Patrizio
    |

    Buongiorno dott borelli ho 43 anni di contributi e 62 e 6 mesi di eta anagrafica ho la pensione io e me l’anno confermata per 9anni ed e diventata effettiva con 67/00 cento di invalidità ,ho una ragazza con sindrome down con gravità l’imps mi dice che non posso andare in pensione ma se vado vado con io e prendo una miseria di pensione e che devo aspettare i 67 anni anagrafici come posso andare in pensione ?

  25. Donato espedito
    |

    Buona sera ho56 anni e 28 anni di contributi lavorativi posso andare in pensione anticipata avendo un figlio autistico grave non in grado agli atti quotidiani della vita bisogna accudirlo 24 ore su 24 mia moglie sola non ce la fa ho 104 e invalidita 100

  26. Giuseppe
    |

    Buongiorno,
    l’ 11/11/2021 avrò 57 anni, lavoro in azienda privata dal 17/03/1997. In precedenza, dopo la laurea in Economia e Commercio, avevo svolto attività giornalistica come “esterno” maturando per diversi anni contributi con la Cassa Gestione Separata INPGI. Ho un figlio di 10 anni con sindrome di Down (ovviamente usufruisco della l.104) e una figlia di 12 anni. Mia moglie non lavora, solo supplenze occasionali. Questo il mio profilo: vorrei capire se ci sono li estremi per godere del pensionamento anticipato e quando / quali passi dovrei fare per ottenere questo obiettivo. In seconda battuta (ma non so se è prevista dalla legge 104 o da altri decreti oppure se è semplicemente da contrattare con l’Azienda) : mi aiuterebbe anche un orario ridotto di lavoro per stare vicino alla famiglia il più possibile. Grazie, cordiali saluti

  27. Giorgio
    |

    Il marito, a seguito decorso malattia oncologica è stato riconosciuto inabile al lavoro al 100% dall’INPS con decorrenza dal novembre 2019 non più rinnovabile ( tumore al pancreas) con diritto all’accompagnamento, è deceduto l’11/8/2020 in ospedale.
    Alla vedova, ai fini del calcolo della pensione anticipata INPS, compete anche la reversibilità dell’assegno di invalidità rapportata dalla Corte Cost. a £. 1.000.000 per 13 mensilità?

  28. Francesco
    |

    Buonasera dottore, sono impiegato statale di anni 59,invalido 76% con legge 104 art. 3 comma 3, anni di servizio 36 anni, quando potrò andare in pensione, grazie

  29. Fausto
    |

    sono 1 dipendente pubblico di anni 58 con 37 anni di contributi assisto mia madre 90 enne disabile al 100×100 con legge 104 e assegno di invalidità quando potrò lasciare il mondo del lavoro….Grazie

  30. Mauro
    |

    Buongiorno,

    sono caregiver 104, con 41 anni di contributi e sto attendendo la data di pre pensionamento essendo lavoratore precoce e genitore invalido residente presso la mia abitazione.
    Posso eventualmente aprire partita IVA ed eseguire una attività lavorativa avendo ottenuto il pre pensionamento come caregiver?

    Grazie

  31. ALESSANDRA
    |

    BUONGIORNO , SONO INVALIDA ALL 100 PER CENTO SONO TITOLARE DELLA LEGGE 104 HO 32 ANNI CONTRIBUTIVI
    E 2 ANNI FIGURATIVI HO 55 ANNI
    POSSO CHIEDERE PENSIONE ANTICIPATA
    POSSO ANCHE SAPERE IN FATTO ECONOMICO CON QUANTO POTRO ‘ ANDARE
    GRAZIE ALESSANDRA SIMANI

  32. CARMELA
    |

    buongiorno, da 16 anni ho la 104 art 3 comma 3 con grave patalogia o presentato all’epoca solo domanda di 104 adesso che devo andare in pensione posso richiedere anche i due mesi di contributi in piu’
    grazie CARMELA SOTTILE

  33. Anna Villani
    |

    Buongiorno ho 20 anni di contributi come lavoratore dipendente, un’invalidita 100% riconosciuta dalla commissione superiore dell’Inps posso richiedere la pensione?

  34. Luana
    |

    Mia madre invalida 100% con accompagno
    Mio marito invalido 80%
    Io invalida 75%
    Vorrei sapere se posso andate in pensione non lavoro bado loro due e mi risultano quasi 17 anni di contributi ma sono lavoratrice precoce
    Ho iniziato a 13 anni ora 64 compiuti 66 mio marito 88 mia madre
    Purtroppo non mi hanno fatto tutti i contributi
    Grazie se mi risponderete e cosa posso fare

  35. Pierluigi Ciardo
    |

    Buon giorno.
    Sono un appartenete alle forze di polizia ad ordinamento militare, ho maguto alla data di oggi 32 anni effettivi di servizio, sono l’accompagnatore di mia maadre che ha ottenuto il riconoscimento della legge 104 comma3 art 3. Posso andare anticipatamente in pensione.

  36. Salvatore
    |

    Salve sono Salvatore ,oh 54 anni e oh più di 12 mesi di lavoro prima del 19 anno di età sono con 36 anni di contributi e ho a carico mia figlia disabile al 100×100 con accompagnamento di qui mia moglie e anche tutrice ,a che età avrei l’aspettativa per andare in pensione, grazie

  37. Katia
    |

    Buongipno vorrei un informazione mio padre ha 72 anni e vorrebbe andare in pensione ma il suo datore di lavoro non gli ha pagato 19 mesi di contributi ne ho 18 /2 ho 2 invalidi in casa al 100%con legge 104 se il mio datore di lavoro sra ritardando il.pagamento sei contributi sono ancora assunto cosa potre fare che pensione potei percepire fino che il datore di lavoro non regolizza la posizione INPS mi ha messo a 0 ore da agosto e non percepisco niente ceco consigli grazie

  38. Roberto
    |

    Buongiorno, ho la 104 comma 1 e sono invalido all’ 80%. ho 56 anni e 20 anni di contributi. Avrò la possibilità di andare in pensione all’età di 60 anni o mi è sfuggito qualcosa del vostro articolo?
    Vi ringrazio molto.
    Roberto.

  39. gianni
    |

    ho 57 anni con 35,6 di lavoro dipendente ho un’invalità del 100% dall’anno 2000 con 104 per me stesso , prima da 17 anni avevo un’invalidità del 75%. quanto mi manca per la pensione?

  40. Eugenio
    |

    Buongiorno, ho quasi 57 anni, ho 37 anni di servizio in un ente pubblico, da 10 anni usufruisco la 104 per assistere mia mamma, è vero che ad ogni 5 anni di l. 104 spetta un anno di scivolo? grazie!

  41. francesco durante
    |

    ciao mi chiamo francesco invalido civile dell’80% ho 54 anni quando posso andare in pensione? a che età? grazie

  42. andrea leonetti
    |

    salve, sono un dipendente pubblico, ho maturato 63 anni e 8 mesi con 31 anni e 7 mesi di contributi, sono un caregiver (mia suocera invalida 100% con accompagno) ho il domicilio dai suoceri da quasi un anno, Posso andare in pensione anticipata con ape social caregiver ? se si di quanto potrebbe essere l’assegno ? faccio in tempo a fare la richiesta ?

  43. Enzo
    |

    Salve, ora ho 57 anni e 3 mesi di età, sono un dipendente privato e ho maturato ora 34 anni e 9 mesi di contributi con sistema misto contributivo e retribuito, in più ho fatto la richiesta a inps di maggiorazione di 2 mesi figurativi all’anno per legge 104 art. 3 comma 3 con invalidità civile 100% dal mese di maggio 2007 a oggi ( novembre 2021) quindi 14 anni x 2 mesi= 28 mesi di maggiorazione ( 2 anni e 4 mesi ).
    Ora io chiedo se potrei andare in pensione e quando??
    E poi come, con che tipo di pensione???
    Se ci rimetto qualcosa come importo della pensione???
    Dovrei sentire a Inps cosa mi dicono???
    Grazie e saluti

  44. Rosario Azzarelli
    |

    Buongiorno
    Ho 57 anni ( compiuti settembre 2021)
    Da gennaio 2022 avrò maturato 30 anni di contributi .
    Ho maturato 3 anni di 104 al 100 % dal 2015 al 2018.(quindi ho 6 mesi contributi figurativi ex art 80.
    Per recidiva (tumore) da agosto 2021 usufruisco legge 104 al 100 %.
    Ho anche 4 mesi di militare.
    Ho possibilità di andare in pensione anticipata?
    Non ho riscattato la laurea ( potrei farlo se dovesse servire)
    Grazie per la risposta.

  45. Giuliana
    |

    Buongiorno sono molto una dipendente dell Asugi da 21 anni ho inoltre sei anni di contributi precedenti . Ho 51 anni e ho la 104 per mia figlia che ha 12 anni ! Fin dalla nascita ( articolo 3 comma 3 in gravità ) vorrei riuscire a capire a che età riuscirei andare in pensione ! Grazie

  46. Morena
    |

    Buongiorno, sono dipendente AUSL, ho 52 anni e 30 anni di contributi. Sono mamma di un ragazzo di 29 anni con disabilità dalla nascita al 100% e L104. Vorrei sapere se potrei già richiedere di andare in pensione anticipata o se invece, per via dell’età, posso evitare di far domanda.
    Eventualmente… Sono venuta anche a conoscenza (mi è stato detto) che si potrebbe chiedere la pensione anticipata con 38 anni di contributi senza limite d’età; è vero? Perchè quando è nato mio figlio, per 7 anni non ho lavorato (non sapendo che potevo pagare i contributi) per seguirlo, vorrei sapere se posso pagare ora i contributi per quegli anni persi e, tirando via 1 anno avendo 1 figlio, poter già richiedere la pensione anticipata.
    In attesa di risposta cordialmente ringrazio e saluto.

  47. Maria
    |

    Buongiorno sono Maria ho 63 anni ,ho mia figlia disabile sin dalla nascita.ho 27 anni di contributi vorrei andare in pensione anticipata per assistere mia figlia ,in più mio marito è cardiopatico quindi ha il 74 x100 di invalidità. Mi può consigliare come devo fare?la ringrazio anticipatamente

  48. Armando Caponigro
    |

    Buongiorno sono Armando ho 57 anni ed a fine anno ho terminato i 2 anni di congedo straordinario e raggiungo 37 anni contributivi assisto mia madre che è invalida al 100×100 con accompagnamento c’è una qualsiasi possibilità x continuare ad accudire o di andare o avvicinarmi al prepensionamento.Ringrazio anticipatamente cordiali saluti.

  49. Nicoletta
    |

    Buonasera,
    sono il marito di una signora invalida al 100%,inabile permanente al lavoro, legge 104 art 3 comma 3,Disabilità Neurologica ma senza accompagnamento perché è stato negato anche davanti a 2 Traumi Cranici seri certificati dal Pronto Soccorso. Come dichiarato dal neurologo ospedaliero mia moglie ha bisogno di assistenza continuativa, io ho solo 34 anni di contributi versati, faccio un lavoro gravoso da quando avevo 14 anni. Volevo chiedervi quando potrò andare in pensione anticipata con la legge 104 x assistere mia moglie? Grazie.

  50. Marco
    |

    Buongiorno. Avrò la 104 per mia mamma in gennaio 2022 sono precoce con 41 anni di contributi quando andrò in pensione? Grazie

  51. LUIGI
    |

    Buongiorno,
    sono un lavoratore dipendente privato di 57 anni di età e 37 anni di contributi e papà di un ragazzo di 18 anni con invalidità grave al
    100%. Desidero sapere quando potrò andare in pensione. Grazie. luigi

  52. Renato truppa
    |

    Salve ho 53 anni e la legge 104 perché ho un figlio disabile al 100% e purtroppo anche mia moglie con un tumore in stato avanzato che non può più prendere cura di nostro figlio . Io ho 35 anni di contributi poso richiedere la pensione anticipata? grazie

  53. arturo
    |

    buongiorno volevo sapere se la pensione anticipata per chi assiste persona con handicap grave 104 art 3 co3 è estesa anche alle forze di polizia..grazie

  54. Vincenzo
    |

    Buongiorno, sono un dipendente privato. Ho usufruito del congedo parentale di 22 mesi per mia madre,venuta a mancare. Poiché gestivo anche mio fratello invalido con la 104, ho terminato con ulteriore domanda, i due mesi rimanenti accudendo mio fratello. Mi avvalgo della categoria precoce con 40 anni di contributi versati, con 57 anni di età anagrafica. Con successiva domanda all’ inps presentata, basterebbero altri 4 mesi di assistenza per uscire con quota 41 da cargiver che maturo a novembre 2022 ? Grazie.

  55. giorgio
    |

    Dipendente privato assicurato Inps dal 2010 e Inarcassa dal 2000 al 2013 oltre riscatto laurea e servizio militare. Malato oncologico dal 2019. Riconosciuto invalido al 100% con diritto all’accompagnatore ed inabile al 100% L.104/92 art.3 – 3° c.. dal febbraio 2021.
    Deceduto l’11/8/2021. Come calcolare la pensione di reversibiltà al coniuge superstite ?

  56. antonio tino
    |

    BUONGIORNO.
    MI CHIAMO ANTONIO,MALATO DI SCLEROSI MULTIPLA, + MORBO DI PARKINSON SONO STATO RICONOSCIUTO INABILE AL 100% DAL 2006 CON LA LEGGE 104/92 ART.3-3.
    MIA MOGLIE MI DEVE ASSISTERE PER VESTIRMI LAVARMI.ECC . LAVORA SOLO 1 ORA AL GIORNO DALLE ORE 7.30 ALLE ORE 8.30 PER ARRIVARE A CASA SUBITO LA MATTINA QUANDO IO HO BISOGNO.IL LAVORO CHE FA E LA COLLABBORATRICE FAMILIARE DA UNA SIGNORA PER STIRARE E PORTARE FUORI IL CANE, TUTTO IN UN’ORA.
    LA MIA DOMANDA E’ QUANDO PUO’ ANDARE IN PENSIONE. MIA MOGLIE HA 20 ANNI COMTIBUTI AGRICOLI +DAL 2007 E DI CHIARATA CON 5 ORE A SETTIMANA, COME COLLABB ORATRICE FAMILIARE, (non so se corretto dire cosi ho colf.)mia moglie ha 62 anni. grazie.

  57. Linda
    |

    Buongiorno io ho 54 anni di età e 28 anni di contributi nel settore pubblico, assisto mia madre che è invalida e usufruisco dei permessi della legge 104. La mia domanda è quando potrei andare in pensione? Grazie in anticipo se mi risponderete

  58. Lorenzo
    |

    Salve, mi chiamo lorenzo. Vorrei far conoscere la mia esperienza, ho 62 anni con 42 di contributi, un lavoratore precoce, del 60 dopo aver tentato di andare in penzione non sono mai riuscito x un motivo o l’altroil patronato mi chiede di presentare insieme alla domanda l’invalidità di mia mamma con accompagnamento, avendo la 104.siccome alla presentazzione dopo un mese l’hanno respinta, xché non aveva maturato i 10 mesi d’invalilità. E di ripresentarla a gennaio del 2022.peró dopo2 mesi ancora non ho avuto nessuna risposta. Se possibile sapere, da voi desperti xché dal rigetto subito ho avuto l’esito e ora ancora no dopo 2 mesi? Vorrei ringrazia anticipamente, ad una eventuale risposta. Grazie.

  59. Laura
    |

    Ho 60 anni , 32 anni di lavoro presso una pubblica amministrazione, ho un ‘invalidità al 100% e a 104. Posso andare in pensione? Se si , a quanto ammonterà mensilmente?
    Sono un istruttore amm.vo liv.c5.
    Grazie

  60. Antonio D'Amore
    |

    Salve,
    Sono Antonio e ho la 104 art. 1 comma 3 , il 50% di invalidità, 30 anni di contributi e ho 50 anni di età.
    Quando potrò andare in pensione?

  61. francesco
    |

    salve per me è ancora presto oggi compio 55 anni sono un invalido civile con 80% di invalidità usufruisco della legge 104 secondo quello che scrivete voi e mi ha detto il caf dovrei andare in pensione a 60 anni e 7 mesi è giusto? con 35 anni di contributi è giusto? se si quanto ammonterà la mia futura pensione? grazie

  62. Antonio
    |

    Salve sono Antonio in pensione da febbraio 2022 avevo la legge 104 per mia moglie con i alida al 100 /100 ora in pensione ho dei bonus oppure finisce così dalla pensione?

  63. Bianca
    |

    Buongiorno
    Sono Bianca , insegnante alle superiori da 27 anni , di cui 11 anni di precariato e 16 di ruolo .
    Sono invalida all’80% e legge 104 art 3comma3 e ho 50anni
    viste le mie condizioni attuali di salute , rese anc più fragili dal rischio Covid ( immunodepressione e altro) ,
    Volevo gentilmente chiedere
    Fra quanti anni posso fare domanda di pensione conservando la situazione economica , o vero senza decurtazioni sullo stipendio ?
    In attesa di una vostra più esauriente risposta, porgo distinti saluti

  64. francesco durante
    |

    salve sono un invalido con 80% di invalidità ho 55 anni con circa 28 anni di contributi secondo il caf posso andare il pensione a 60 anni e 7 mesi non posso andare prima in pensione? grazie

  65. Michele
    |

    salve, il mio più che un commento è una domanda, sono un docente scuola pubblica, ho 60 anni di età, 36 di contributi versati titolare di L104, inv 100%. La mia domanda è semplice, posso andare in pensione??

  66. francesco durante
    |

    salve mi chiamo francesco titolare della legge 104 invalidità dell’80% ho 55 anni con 30 anni di contributi quando potrei andare in pensione? il caf mi ha detto a 60 anni e 7 mesi è giusto? grazie

  67. Michele Castaldo
    |

    salve, il mio più che un commento è una domanda, sono un docente scuola pubblica, ho 60 anni di età, 36 di contributi versati titolare di L104, inv 100%. La mia domanda è semplice, posso andare in pensione??

  68. Enzo
    |

    Si certo puoi andare in pensione a 68 anni di età oppure a 41 anni di contrilbuti

  69. Domenico
    |

    Domenico
    Ho mia moglie con la 104 art3 comma 3,io ho un lavoro part time ho 36 anni di contributi ho 64 anni, è possibile andare in pensione anticipata e a quanto ammonterebbe la pensione. Grazie.
    Mimmodiaf58@virgilii.it

  70. Renato truppa
    |

    Salve ho 54 anni e35 di contributi ho un figlio disabile co la 104 sono rimasto vedovo 8 mesi fa e in più senza più un lavoro perché mi devo occupare di mio figlio volevo sapere se ho i requisiti per chiedere la pensione anticipata grazie

  71. Adele
    |

    Buongiorno , sono attualmente in 104 ( congedo dei 2 anni) compio 67 anni a luglio 2023 e dovrei andare in pensione di vecchiaia . La domanda che le pongo é posso usufruire di tutti i due anni di 104 che finirei di godere ad ottobre 2023, o sono obbligata per legge a cessare la 104 a Luglio 2023 perché in 104 percepisco 1300 euro mentre in pensione dovrei arrivare poco sotto gli 800 euro
    grazie

  72. francesco durtante
    |

    ciao tra poco compio 56 anni ho la legge 104 invalido civile da 14 anni circa guadagno all’incirca su i 1500 euro al mese vorrei andare in pensione anticipata come posso fare e quanto sarà la mia pensione? grazie

  73. Andrea
    |

    Francesco Durante, per andare in pensione con la 104 occorre avere minimo 63 anni e 30 anni di contributi fare la richiesta all’INPS e aspettare la risposta, dopodiche se accolta ti dovrai licenziare dove lavori e fino al compimento dei 67 anni riceverai un assegno non superiore a 1500 € lordi.

  74. nadia
    |

    Buongiorno,
    lavoro dal 1981 e raggiungero’ i 41 anni e 10 mesi alla fine del 2025. E’ stata riconosciuta un invalidità 100% per mia madre con una maculopatia degenerativa che non vede quasi piu’, Le é stata riconosciuta l invalidità 100% ma nessun accompagnamento. Per me c’é una possibilità di anticipare la pensione? (tra parentesi io ho anche dei contributi di gestione separata) altrimenti avrei potuto andare con 35 con Opzione Donna. Ho compiuto 60 anni il 29.10.1962.

    Con tutte questi cambiamenti non capisco piu’ nulla….mi date qualche info gentilmente?

    Grazie MIlle!!! nadiarcolin@gmail.com;

  75. Giovanni
    |

    Buona sera mi occupo di mia madre disabile ho richiesto la 104 ho 39anni di contributi e 62 anni di età posso richiedere la pensione anticipata ?

  76. Gianluca
    |

    Buongiorno io lavoro dal1982 e compirò i 41 anni di contributi a novembre volevo avere un informazione,io sto per prendere residenza da mia suocera che vive sola è invalida al 100% e percepisce l accompagnamento e titolare della 104 che usufruisce in termini di gg 3 mensili mia cognata ma essendo io il convivente con lei da più di 6 mesi posso ugualmente usufruire del pensionamento anticipato con 41 anni di contributi?Grazie attendo risposta

  77. andrea
    |

    Gianluca basta avere 63 anni di età e 30 di contributi e si può andare con ape social. tu ne hai 41 ai voglia baste che però tu abbia compiuto i 63 anni di età.

  78. Giancarlo
    |

    Salve, ho 60 anni e quasi 40 di contributi, percepisco 2 L.104, una per mia mamma invalida e una per mio figlio. Posso richiedere un doppio congedo parentale (2 anni per mia madre e 2 anni per mio figlio). Da calcolo INPS contributivo, dovrei andare in pensione il 01/12/2026. Vi ringrazio anticipatamente della vostra risposta.

  79. Gabriele
    |

    Buongiorno,
    da più di un anno sto beneficiando della legge 104 (3 giorni al mese) perchè faccio assistenza a mio padre che è invalido al 100%. Faccio presente che, da quando mi sono sposato, abito nella stessa casa dei miei genitori ma al piano superiore (stessa residenza ma appartamento separato). Mi sono rivolto al patronato per sapere se ho i requisiti per fare domanda di pensiona anticipata e mi è stato detto che non è sufficiente avere la stessa residenza ma è necessario che io e mio padre rientriamo nello stesso stato di famiglia. Se fosse cosi e io debba cambiare il mio stato di famiglia attuale per usufruire della pensione anticipata , avendo la moglie a carico, ai fini fiscali cosa comporterebbe? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta

  80. Rotariu Catalin
    |

    Part time che pensione prendi .

  81. francesco
    |

    ciao ho 56 anni sono invalido dell’80% ho la legge 104 posso andare in pensione con la pensione anticipata? se è si cosa devo fare? grazie

  82. francesco
    |

    salve mi chiamo francesco titolare della legge 104 invalidità dell’80% ho 55 anni con 30 anni di contributi quando potrei andare in pensione? il caf mi ha detto a 60 anni e 7 mesi è giusto? grazie francescodurante9@gmail.com mi ero scordato di scrivere la mia email

  83. Luigi tomasicchio 31.01.1972
    |

    Ho 51 anni e lavoro in un’azienda pubblica sono invalido civile al100% con situazione di gravità sono titolare di pensione cat io ho totalizzato 22 anni di contributi .a causa di un.operazione a 5 ernie cervicali da decompressione midollare e esportazione di vertebre e con placche e viti per arrigidire il collo vorrei sapere posso andare in pensione e con che salario mensile grz.

  84. Giuseppe
    |

    Buongiorno nel 2024 raggiunto 41di contributi prima dei 19 ho un anno di contributi .ho una sorella con anticap grave convive con me da circa 20 anni. I 3 giorni di permessi ne usufruisce mia figlia non convivente io posso accedere alla pensione precoce. Grazie

  85. Giuseppe
    |

    Sono Giuseppe sono convivente di una persona disabile con legge 104 i permessi ne usufruisce un’altra persona non convivente.nel 2024 raggiungo 41anni di contributi e rientro come lavoratori precoci posso presentare domanda come caviger anche se i permessi le usufruisce un’altra persona? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *