Home » Blog » Barriere architettoniche e Accessibilità » Parco giochi inclusivo per disabili, rigorosamente senza barriere

Parco giochi inclusivo per disabili, rigorosamente senza barriere

Anche se rappresenta meno del 5% di tutti i parchi giochi italiani, ma per fortuna in aumento, il parco giochi inclusivo è oggi una realtà anche in Italia, con rampe di accesso, altalene per sedie a rotelle e percorsi per ipovedenti adatti a tutti i bambini.

Possiamo definire con il termine parco giochi inclusivo un progetto completo per permettere ai bambini disabili di divertirsi senza barriere, favorire la socializzazione e il gioco in autonomia. Tanti sono i Comuni italiani che hanno predisposto giochi per disabili e diversi sono i parchi giochi inclusivi pensati dai Sindaci.
Parco giochi inclusivo

Si tratta di un bell’esempio di inclusione sociale e prevedono giochi adatti a tutti senza distinzione per andare nella direzione della giustizia sociale, dato che tutti devono poter usufruire di un parco pubblico.

Vediamo in questo post le caratteristiche del parco giochi inclusivo, con giochi per bambini disabili.


Parco giochi inclusivo: accessibilità anche agli adulti con disabilità

La prima e più importante caratteristica che un parco giochi inclusivo deve avere è l’accessibilità a ogni tipo di carrozzina: elettrica, manuale e altro ancora. Ecco perché non troverete mai un parco giochi inclusivo su ghiaia, prato o sabbia. Inoltre oltre al fondo liscio bisogna fare attenzione alla pendenza delle rampe, secondo quanto prescritto dal D.M. 236/89, che prevede che siano sufficientemente larghe per permettere al disabile ogni manovra.

Parlare di parco inclusivo accessibile ai disabili significa anche pensare all’accesso agli adulti con eventuali limitazioni di movimento, dato che i bambini fino ai 10 o 11 anni non vanno al parco da soli: via libera dunque a posteggi per disabili, toilette accessibili e percorsi senza barriere architettoniche per genitori e nonni.

Non dimentichiamo, infatti, che esistono diversi tipi di disabilità e che non tutti i bambini sono seduti sulla sedia a rotelle, ma abbiamo anche casi di riduzione di altre capacità motorie, sensoriali o intellettive, che richiedono giochi per bambini disabili appositi. Pensiamo, ad esempio, ai bambini ciechi o autistici che possono e devono accedere al parco giochi inclusivo.


Giochi per bambini disabili adatti a tutti

Uno dei giochi che si trovano maggiormente nel parco giochi inclusivo è l’altalena per bambini in carrozzina su cui può salire in autonomia, ma un gioco in solitaria soddisfa il bambino solo in parte, dato che i più piccoli cercano costantemente il contatto con gli altri. L’ideale è, quindi, che i parchi giochi inclusivi contengano giochi che invitino a socializzare, dando vita a luoghi che favoriscono, come dice il nome, l’inclusione.

Un unico gioco difficilmente sarà adatto sia ai bambini disabili sia ai normodotati, ma un vero parco giochi inclusivo deve comprendere aree gioco accessibili in autonomia a entrambi per divertire il maggior numero di utenti e favorire la socializzazione.


La progettazione partecipata per i parchi inclusivi

Difficilmente da solo un architetto potrà progettare un’area giochi inclusiva, così come un’associazione per i diritti dei disabili o un pedagogista o, ancora, un gruppo di mamme di bambini disabili. L’unica soluzione è dare vita a un progetto partecipato, che considera i punti di vista di tutte le parti coinvolte, pensando anche alla sicurezza e agli aspetti pratici.

Importante anche che i giochi si possano usare in autonomia e in modo indipendente dai figli, lasciando ai genitori solo il compito di vigilare sulla loro sicurezza. Anche quando si parla di giochi per bambini disabili e parchi giochi inclusivi è fondamentale sperimentare, come afferma anche il metodo Montessori.

Il bambino non ama, infatti, aspettare sempre mamma e papà per accedere ai giochi, ma cerca soluzioni intelligenti per muoversi, salire o scendere da solo dai giochi e magari farsi aiutare da un coetaneo, con l’adulto che resta nell’ombra.

Oggi è possibile installare in un parco gioco inclusivo tutti i giochi chi trovano in commercio, ma sconsigliamo di creare zone per disabili divise dalle zone per i bambini normodotati, soprattutto per il fatto che ogni bambino è attratto dalla struttura principale, nave o castello. Si tratta del principale punto di ritrovo anche nei parchi giochi inclusivi e, per questo, deve essere accessibile davvero a tutti.


Andare al parco inclusivo con i bambini: una cosa da fare questa estate

Se siete genitori di bambini con disabilità e avete la fortuna di abitare vicino a un parco inclusivo vicino casa dovreste approfittare delle vacanze estive per far incontrare a vostro figlio altri bambini e farlo giocare in autonomia con i giochi per bambini disabili.

Potrete così trascorrere qualche ora in un ambiente sereno e giocoso e aiuterete il figlio o il nipote a provare a fare da solo, magari incontrando altri bambini con disabilità con cui giocare assieme. Potrete in tal modo accrescere anche le competenze relazionali del bambino.


Parco giochi inclusivo: esempi di giochi per disabili

Pur essendo divertenti come i giochi per bambini normodotati, i giochi per bambini disabili sono accessibili grazie ad alcune modifiche e accorgimenti. Vediamo le principali:

  • rampa di accesso per le carrozzine allo scivolo o doppio scivolo per permettere al genitore di scendere accanto al figlio;
  • altalena come cesta per stare sdraiati o con un pannello per ospitare la carrozzina;
  • giochi con le molle per sostenere i bambini con difficoltà motorie;
  • giochi sensoriali adatti anche agli ipovedenti.

Come vedi le soluzioni per realizzare un parco giochi inclusivo sono veramente tante e sta alla sensibilità dei Comuni e delle associazioni per disabili creare queste aree di divertimento adatte davvero a ogni bambino.


Alcuni parchi giochi inclusivi in Italia

Tra i parchi giochi inclusivi che si trovano in Italia ricordiamo i seguenti:

  • Parco Giochiamo Tutti a Milano, con strutture all’avanguardia, percorsi tattili, pannelli sensoriali e giochi di colori, pensato anche per i non vedenti;
  • Parco Liberi Tutti a Lissone;
  • Area giochi inclusiva nel porto antico di Genova;
  • Parco Andrea Bodo a Vercelli;
  • Parco di Fontaniva in provincia di Padova, con giochi di Inclusive Play Solution, il primo produttore di attività ludiche inclusive.

Qui puoi trovare un elenco dei parchi giochi inclusivi in Italia. Non ci resta che augurarti buon divertimento!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *