Home » Blog » Mobilità » Parcheggio per disabili: tutto quello che devi sapere

Parcheggio per disabili: tutto quello che devi sapere

Per garantire alle persone con una disabilità una normale mobilità nonché una maggiore integrazione lavorativa e sociale, la normativa vigente, prevede i parcheggio per disabili riservati alle persone con capacità di deambulazione ridotta e ai non vedenti.

In conseguenza di una crescente sensibilità sociale, e della naturale evoluzione normativa, abbiamo visto nel tempo maturare una maggiore attenzione nei confronti delle persone con disabilità. Di pari passo, nelle nostre città, crescere il numero dei parcheggi ad essi riservati. Andiamo quindi ad approfondire l’argomento con alcune informazioni utili.

Percheggio per invalidi

Parcheggio disabili normativa

Il parcheggio per disabili è una delle diverse agevolazione che lo Stato riconosce alle persone con disabilità già da molti anni. Anche questa, come anche le agevolazioni previste per l’acquisto di un’autovettura e il diritto all’esenzione dal bollo auto, rientra nell’insieme di interventi a favore delle persone con disabilità.

Questo al fine di permettere loro autonomia negli spostamenti e la massima integrazione possibile in ogni ambito sociale. In particolar modo dall’entrata in vigore della legge 104 92 i meccanismi per questi benefici sono stati integrati, e definiti con maggior chiarezza.

La legge quadro sulla disabilita ha infatti stabilito alcuni punti fermi. Tra questi vi è anche il diritto alla mobilità e alla libertà di muoversi in totale autonomia, anche in presenza di invalidità o handicap. Questo diritto viene esteso ovviamente agli accompagnatori o agli assistenti di persone con handicap grave. I quali potranno utilizzare i parcheggi riservati solamente in presenza del disabile.

Con quanto previsto dall’articolo 28 della legge, si è voluto migliorare questi aspetti, dando degli indirizzi precisi sulle facilitazioni di cui devono godere le persone con handicap nell’utilizzo dei loro veicoli. Questi indirizzi hanno poi trovato concreta attuazione nel nuovo codice della strada che ha stabilito nel dettaglio le regole per i parcheggi riservati ai disabili.

Non tutti i cittadini possono ovviamente godere di questo particolare permesso. A normare il rilascio di questo certificato è l’articolo 188 del Codice della Strada, accompagnato dall’articolo 381 del Regolamento di esecuzione del codice stradale.
Come anticipato, possono accedere al documento che da diritto ad occupare il parcheggio per disabili, le persone con una ridotta capacità di deambulazione e i non vedenti, ma non solo.

I parcheggi per disabili dovranno avere caratteristiche tali da permettere a chi ne ha diritto. Di poter posteggiare l’automobile in luoghi dedicati e soprattutto privi di barriere architettoniche. Che finirebbero per rendere difficoltosa o addirittura impossibile l’uscita dall’automobile. Oltre alle dimensioni dei parcheggi per disabili, è molto importante, infatti, renderli facilmente accessibili in maniera perimetrale prevedendo degli spazi minimi completamente liberi.

Come si richiede il parcheggi per disabili?

L’iter per il rilascio dell’autorizzazione a usufruire dei parcheggi riservati non è molto complicato. Se si hanno i requisiti previsti dalla legge e si presenta tutta la documentazione richiesta risulterà abbastanza rapido.

Gli uffici comunali preposti all’istruttoria della pratica, pur dovendo rispettare dei rigidi protocolli, solitamente sono molto sensibili alle esigenze delle persone disabili. Bisogna tener conto però degli abusi che ci sono stati e che, seppur in misura minore, ancora ci sono. Questo li costringe ad essere molto rigidi nell’applicazione delle regole, in modo da rilasciare i permessi solamente a chi ne ha veramente diritto.

Al fine di ottenere questa agevolazione, gli interessati devono inoltrare una domanda al Sindaco del Comune in qui risiedono. Con la quale richiedono il rilascio dell’apposito contrassegno che li autorizza a parcheggiare negli spazi riservati ai disabili. Per farlo si deve compilare un modulo disponibile presso gli uffici comunali.

Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione rilasciata dalla ASL di appartenenza che comprova la patologia invalidante. Ci si deve, quindi, sottoporre alla visita medica ASL, che viene effettuata presso l’Ufficio di Medicina Legale. Qui verrà rilasciata la certificazione che attesta i problemi di deambulazione o la cecità.

La procedura esposta sarà la stessa, sia che si tratti del primo rilascio dell’autorizzazione , oppure del rinnovo di un permesso scaduto da oltre 90 giorni. In quest’ultimo caso si deve allegare anche il vecchio contrassegno in proprio possesso.

Chi ha diritto al parcheggio disabili gratuito?

Come sottolineato in precedenza, non tutti possono usufruire del parcheggio per invalidi. Possono usufruire di questo vantaggio, come di diversi altri benefici, solo coloro i quali abbiano i requisiti per avere diritto alle agevolazioni previste dalla legge 104.

Si parte dai soggetti con disabilità permanente, che sono quelle persone invalide la cui capacità di deambulare è ridotta in maniera drastica. Per loro esiste un pass permanente, che ha una durata di 5 anni e che prevede una verifica medica.

Nel caso di persone non vedenti viene, invece, rilasciato un pass permanente che dura 5 anni per poi essere rinnovato. Anche in questo caso si deve dimostrare la sussistenza della disabilità.

Possono usufruire di permessi temporanei – con durata cioè inferiore ai cinque anni – anche le persone che, a causa di infortuni o di particolari patologie, presentano delle marcate difficoltà di deambulazione, nonché quelle persone che, pur non essendo disabili, necessitano di assistenza continua per essere curate.

La richiesta parcheggio invalidi, quindi, può essere inoltrata solo nei casi di cui sopra e vanno rispettate le regole indicate. Così da non perdere la possibilità di vedersi riconosciuto questo importante diritto.

Il diritto al parcheggio disabili è legato alla persona, non all’automobile

Una volta rilasciato, il certificato per i parcheggi per disabili non è legato ad una singola automobile. Quanto invece alla persona alla quale è stato concesso. Essendo infatti strettamente personale, questo documento può essere esposto su qualsiasi veicolo destinato al trasporto della persona disabile, il quale dunque può essere sia conducente del mezzo che semplice passeggero.

Tutte le persone munite di regolare permesso per i parcheggi per disabili hanno, quindi, il diritto di sostare negli spazi delimitati dalle cosiddette strisce gialle, che indicano proprio i parcheggi a loro riservati. Inoltre, è possibile la sosta nelle zone con disco orario senza limite di tempo e, in caso di mancanza di parcheggio con strisce gialle, possono usufruire anche della sosta gratuita sulle strisce blu solitamente a pagamento.

Per quel che concerne, invece, la circolazione, con il permesso per sostare nel parcheggio disabili si ha la possibilità di circolare e di entrare nelle aree ZTL, nelle aree pedonali urbane, nelle vie e nelle corsie preferenziali solitamente riservate per mezzi del trasporto urbano e taxi. Per il transito in zona ZTL bisogna prestare attenzione alle notevoli differenze che ci possono essere tra i vari comuni, essendo materia inserita nei regolamenti comunali, ciascuno stabilisce le proprie regole.

In ogni caso, va detto, il permesso deve essere esposto in modo visibile – e in copia originale – sul parabrezza del veicolo in sosta, così da permettere il controllo da parte delle autorità.

Per ulteriori approfondimenti scopri tutti i dettagli sulla legge 104 aggiornata

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

52 Risposte

  1. Miriam
    |

    Ma può un disabile anche parcheggiare nelle striscie verdi riservate alle automobili elettrici?

  2. Guido Azzalin
    |

    la targa del mio veicolo è segnalata al comune della mia mia città per cui posso entrare nelle ZTL senza problema alcuno. Poi basta cambiare città e se non richiedi al comune ospite con largo anticipo (perché la risposta non è immediata e spesso la modalità di richiesta è farraginosa) ti ritrovi con una multa. Che senso ha non avere un registro nazionale? Mi sfugge qualcosa? Grazie x l’attenzione.

  3. Francesco
    |

    Buonasera,
    Avrei bisogno di un chiarimento ed un eventuale consiglio, nei pressi della mia abitazione ci sono alcuni posteggi dedicati per i disabili, purtroppo spesso sono occupati da autisti che possiedono mezzi adibiti al trasporto disabili, ma ne usufruiscono per loro stessi, per poi recarsi alle proprie dimore, domando in questi casi posso segnalare ai Vigili urbani? o esiste un canale preferenziale?
    La ringrazio anticipatamente distinti saluti.

  4. Nello
    |

    Buonasera, con la presente per chiedere un chiarimeno nella via dove abito hanno realizzato un posto macchina per disabili, attualmente il disabile abita in una casa famiglia per disabili ma la madre ptretente e continua a occupare il detto posto macchina e normale?
    Grazie

  5. Marino
    |

    Oggetto: stalli per disabili e blu insufficienti aree ospedaliere e centro storico. La P.L. e gli ausiliari del traffico, multano anche se l’ auto parcheggiata fuori dagli stalli non reca danno al traffico.

  6. Marino
    |

    Oggetto: stalli per disabili e blu insufficienti. Come comportarsi quando non ci sono stalli sufficienti vicini alla propria abitazione.

  7. Camilla
    |

    Buongiorno ho acquistato una casa dove all’interno della facciata c’è il cartello del posto x disabile e il parcheggio x disabile , la persona disabile si trova nel palazzo davanti è possibile sposatate il parcheggio e cartello?

  8. LAURA LAURIA
    |

    NEI PRESSI DI CASA HANNO SEGNATO UN POSTO MACCHINA PER DISABILI DOVE IL DISABILE NON ESCE MAI DI CASA PERCHE’ ALLETTATO E OBESO QUINDI NE USUFRUISCE IL PARENTE (PREPOTENTE) E TRA L’ALTRO HA ANCHE IL POSTO AUTO IN UN GARAGE SI PUO DENUCIARE

  9. Ottavio Impicciatore
    |

    Buongiorno ho un problema. 7 mesi fa sono stati fatti lavori per la fibra ottica ed infine hanno rifatto il manto stradale e ricoperto totalmente le strisce del mio parcheggio da disabile. Mi era stato detto dalla ditta che ci avrebbero pensato loro, hanno fatto anche la foto alla tabella con il mio codice, ma nulla.Sono stato dai vigili che mi hanno dato 2 numeri telefonici che ho chiamato mi hanno detto che ci avrebbero pensato loro. Dopo più di sette mesi sto ancora così. Non ho parole. Cosa posso fare? Grazie.

  10. Carmine Spina
    |

    Buongiorno, desideravo chiedere se è possibile citare i medici legali nella mia visita di aggravamento invalidità , per omissione di atti d’ufficio a seguito di quanto accaduto nella visita e presentazione di Ecografie, Risonanze Magnetiche, e certificazioni, nonche la mie ripetute osservazioni in merito, è dimostrabile tale omissione, per il fatto che nella precedente visita, io ottenni il 66% per problemi legati alla parte destra del mio corpo, articolazione del ginocchio impedita, ammasso di vene alla caviglia e distacco totale tendine del sovraspinoso e alcune del del sottospinoso etc etc . A seguito aggravamento, il medico curante nella domanda di aggravamento evidenziava con accluse ecografie , risonanze magnetiche, e certificazioni cliniche lesione tendine spalla sinistra causata da artrosi avanzata , e artrosi e lesione menisco laterale ginocchio sinistro, per tali problemi mi è possibile deambulae male , per pochi metri. Nel verbale nessuna menzione viene fatta alla parte sinistra del corpo, quindi riconfermano 66% omettendo però d450 pari a 2 del precedente verbale cioè d250 Camminare nessun valore. Ringrazio per un Vostro eventuale parere…. Carmine Spina

  11. Domenico
    |

    Buongiorno,
    difronte alla scuola di mio nipote c’è un posto per parcheggio disabili delineato con striscie gialle. Il marito di una maestra disabile occupa tale posto in attesa dell’uscita della moglie da scuola. La macchina è provvista, sul cruscotto, del certificato. La maestra disabile deambula regolarmente ma con fatica. Il marito può occupare quel posto per 15/20 minuti senza l’invalido sulla macchina.
    Grazie e saluti

  12. Eleonora Maria Rita Di Natali
    |

    avendo ampia scelta su una strada molto ampia e libera se il disabile e residente in via Roma n 10 dove va disegnato lo spazio riservato a lui davanti il suo ingresso ? oppure il disabile puo scegliere alternative diverse che piu gli aggradano anche piu lontane dal suo portone d ingresso ?

  13. Maria Grazia Naldi
    |

    L’auto di un volontario al servizio del disabile che è regolarmente riconosciuto è scelto dal disabile può parcheggiare nella nello spazio dedicato uno stallo del disabile e come riconoscere uno stallo del disabile personalizzato da uno stallo dove possono andare tutti e le persone con con contrassegno handicap

  14. gennaro sorrentuno
    |

    posso parcheggiare con contrassegno disabili in zona riservata ai residenti?. grazie

  15. Antonio
    |

    È consentito lasciare l’auto parcheggiata per settimane senza che venga mai rimossa?

  16. Domenico
    |

    Avete pubblicato il mio quesito…ma senza risposta. Gradirei una risposta…Grazie e saluti

  17. salerno
    |

    Buongiorno, vorrei sapere se ho diritto (ho l’invalidità del 67% con riduzione permanente ad deambulare art. 381 e pass H) a parcheggiare all’interno del posteggio della mia sede di lavoro.
    Grazie

  18. Roberto Capestrano
    |

    Ho un posto disabile per mio figlio sotto casa,solo che qualcuno che ha il pass ma abita nei dintorni occupa il posto e va via e sembra che con loro non ci sia nessun disabile.i vigili mi dicono che non possono far niente,ma è possibile? E per altro il tagliando non è neanche ben visibile.

  19. rocco
    |

    possono multare un disabile sotto casa, perche non esistono parcheggi x invalidi nella mia via?

  20. cinzia
    |

    a me hanno sempre detto che il mio pass è legato a una sola targa.ora leggo che è legato alla persona ! quindi posso spostare il pass su qualsiasi auto della famiglia? per richiedere di usarlo in agosto al mare in un’altra città come posso fare? mi dicono anche che se serve si possono fare le corsie di emergenza, quelle dei taxi. è vero?
    grazie Cinzia

  21. D'Amico Giorgio
    |

    Ci sono dei parcheggi x disabili occupate da macchine con il tagliaandino x disabili ma disabili non se ne vedono bordighera

  22. Angelo
    |

    Salve, vorrei un consiglio come potermi muovere.
    Ho mia suocera invalida e con regolare contrassegno invalidi, sono state registrate 3 targhe i 2 figli e la mia che sono il genero, ho fatto richiesta per un posto invalidi e mi è stato detto che l’invalida deve essere in possesso di una sua auto ho la persona con la macchina deve essere residente con lei, e possibile avere il posto auto e sostare con una delle 3 macchine registrate senza avere residenza con lei dato che abitiamo tutti a pochi metri?.

  23. Grazia D’Amato
    |

    Buongiorno, sotto casa mia c’è un parcheggio per disabili che viene utilizzato come parcheggio personale del “familiare” con problemi a deambulare.. vorrei sapere il permesso a parcheggiare è legato alla persona o alla macchina.. inizialmente dissero che lo avrebbe usato in caso di visita del dottore o autoambulanza.. invece è il parcheggio personale del parente automunito.. inoltre è la persona che non si occupa mai del disabile.. grazie

  24. Angelo
    |

    Salve, avete risposto a una domanda non mia, io sono Angelo e non grazia.

  25. Stefania
    |

    Salve. Mi è stato riconosciuto un parcheggio per disabile con tanto di tabella, palo e esposto il codice. Può parcheggiare un altro disabile durante la mia assenza?

  26. Vito
    |

    Può una vettura con permesso per disabili occupare lo stesso posto per giorni settimane senza mai muoverla

  27. Jonny
    |

    È consentito parcheggiare per giorni e giornie senza rimuovere l auto, e col disabile lontano da casa

  28. Gioacchino Intravaia
    |

    A seguito rifacimento manto stradale sono state cancellate le strisce gialle, come si riconosce quale è il posto disabile ?

  29. Carlino rocco
    |

    sotto casa mia c’è un posteggio per disabili ma lui la macchina non c’è la più ma vuole che venga usato dalla figlia quando viene preciso che residente altro comune

  30. Agostino
    |

    1) Se il disabile non è il conducente, può ancora parcheggiare l’auto negli spazi riservati alla categoria. 2) Se una persona invalida ma non ha problemi di deambulazione a il diritto di sostare. Aspetto risposta grazie

  31. Ignazio
    |

    Scusatemi nessuno mi sa dare un risposta precisa se non vi dispiace vorrei sapere a quanto m.si deve mettere il parcheggio per disabili?

  32. Fabio
    |

    Buongiorno, nei parcheggi a pagamento gestiti da privati, i parcheggi blu, quando i posti gialli riservati sono tutti occupati, sono gratuiti per i disabili?

  33. Roberto
    |

    Premesso che sono un disabile con regolare permesso . Nella mia via c’è un posto disabili senza numero di contrassegno un’auto con contrassegno occupa il posto da mesi senza mai rimuovere l’auto e normale tutto ciò?

  34. Luigi Norse
    |

    Comune di Collegno Torino : Ho parcheggiato l’auto nel parcheggio disabili assegnatomi dal comune da decine di anni senza notare
    la rimozione del cartello posto in verticale . Non avendo ricevuto informazioni relative alla revoca del permesso e persistendo la segnaletica orizzontale sono stato tratto in inganno per abitudine non accorgendomi della trappola accuratamente preparata.
    Il verbalizzante rilevava di fatto violazione dell’articolo 188 ignaro della rimozione della segnaletica verticale trasferendo di fatto il
    mio stallo personalizzato ad un altra persona che attualmente lo sta occupando . La mia domanda è chi può autorizzare tale manovra
    senza motivazione . Posso fare una causa al responsabile di tutto . Forse magra consolazione attivare ( LE IENE dando inizio ad un
    programma : oltre allo smemorato di Collegno ora abbiamo IL MIRACOLATO DI COLLEGNO )

  35. Ottavio Impicciatore
    |

    Salve ho un grande problema. Sono portatore d’handicap e ho il posto auto assegnato definitivamente. Tre anni fa circa per via di lavori per la fibra ottica è stato rifatto il manto stradale, di conseguenza sono state ricoperte totalmente le strisce del mio posto., ogni giorno me lo trovo occupato. Per poterle rifare ho chiamato tutti a partire dai vigili, ogni volta mi dicono che nel giro di una settimana verranno rifatte, ma ancora non si vede nessuno. Cosa posso fare? Chi posso chiamare? Grazie.

  36. Ignazio.
    |

    Ma è possibile che sulla litoranea salentina comune di Pulsano TA i vigili del suddetto comune non controllano mai ripeto mai in estate i parcheggi per disabili fregandosene, li vedi solo che fanno la passeggiata ecologica, ma secondo voi è normale? Perché non fanno il loro dovere invece di fregarsene, parassiti.

  37. Francesco
    |

    Augurando lunga vita al disabile, che e’ in possesso di uno stallo numerato e questi dovesse cessare di vivere dopo quanto tempo lo stallo si puo’ rendere libero per tutti gli altri cittadini? Parlo a nome di un condominio intero e non solo per me…

  38. Lunardi Roberto
    |

    Sotto il condominio ci sono 2 posti auto per disabili, di cui uno con il numero di targa stampato sul cartello. Il disabile è deceduto ma il posto continua ad occuparlo la figlia esponendo ancora il cartoncino blu. Ne ha diritto? Dicono che per quel parcheggio pagano, ma è vero? Chiedo se posso anche io stampare il numero di targa sull’altro posto disponibile per renderlo personale. Ha dei costi? Aggiungo che le strisce gialle sono completamente cancellate, che fare? Esiste solo il cartello segnaletica per la sosta.

  39. Roberto Di Tommaso
    |

    Entro 20 metri di strada e’ consentito installare ben 4 parcheggi per disabili?

  40. Eliana Manzo
    |

    Qui a Monza nonostante segnali gli abusi ..nessuno interviene..o pass disabili vengono consegnati a soggetti che non hanno nessuna difficoltà ad deambulare ed è impossibile fare richiesta stallo privato sotto casa..
    Fortunati coloro che abitano in comuni dove i diritti dei disabili veri vengono rispettati
    Eliana Manzo

  41. Paola Bizzarri
    |

    Chiedo un’informazione. Per quanto tempo un’autovettura con contrassegno disabili può parcheggiare nello stallo apposito, sito in una piazza e non presso l’abitazione del disabile. Nel mio paese c’è una persona con contrassegno disabile che lascia l’auto anche per 12/13 ore nello stesso parcheggio. Per andare in gita. Nei paraggi non esiste un’altro stallo per disabili. Grazie mille se mi vorrete rispondere.
    Paola Bizzarri

  42. CARLA
    |

    Buongiorno, un’auto sta usando un parcheggio disabili che ha sì il contrassegno ma qui l’invalido non c’è perché risiede da un altra parte.
    Hanno diritto di parcheggiare?

  43. Luigi Taglione
    |

    Un parcheggio per disabili è stato effettuato in linea con il cancello del mio viottolo di ingresso della mia abitazione, rendendo difficoltoso l’accesso alla mia casa.
    se in futuro chiedessi aiuto ad una ambulanza, ho chiamassi una ditta per qualsiasi assistenza penso che questi non potrebbero entrare nella mia proprietà per la presenza di questo parcheggio.
    Quali sono le distanze da lasciare in vicinanza di un accesso privato ad una abitazione?
    Come risolvere il problema?

  44. Maria Teresa Fontana
    |

    VORREI SAPERE SE IL POSTEGGIO DI DISABILE DI UN RAGAZZO AUTISTICO CHE FORTUNAMENTE CAMMINA REGOLARMENTE DEVE AVER LA LARGHEZZA DI UN DISABILE CHE E’ SULLA SEDIA A ROTELLE

  45. Giorgio
    |

    Nelle aree camper pubbliche con la sbarra come si fa a sostare ?

  46. marcello
    |

    Salve avrei qualche domanda da fare e sarebbe
    1) in un parcheggio per disabili sono obbligato per forza sd esporre il certificato essendo di mia madre?
    2?normalmente quanto è la lunghezza massima del parcheggio per disabili?
    3? se vengono i miei fratelli possono tranquillamente parcheggiare nel posto riservato?
    Grazie

  47. Cavallo Antonio
    |

    Sotto il mio condominio esiste una mostra mobili il cui proprietario asserisce che il terreno circostante il condominio e suo così noi per entrare a casa dobbiamo parcheggiare aldilà della strada.Siamo due invalidi uno ipovedenti e una con grosse difficoltà di deambulazione.il proprietario del mobilifici può opporsi al segnale di parcheggio disabili?

  48. Anto
    |

    Salve.
    Se si possiede un box di proprietà che non si può utilizzare per impossibilità ad alzare la cler/basculante non si può avere diritto al posto auto disabili in strada? Invalidità al 75% (in corso giiornamento per aggravamento) e 104?

  49. Enzo
    |

    Ho una sorella disabile che vive con me ha problemi di deambulazione ha la 104 art.3 comma 3 ho presentato la domanda per un posto invalidi al mio comune di residenza e dopo circa 4 mesi ancora aspetto e ogni volta che vado al comando vigili urbani mi danno una risposta diversa per allungare i tempi qualcuno mi sa dire se c’è un termine per legge per cui gli organi competenti dovrebbero intervenire e assegnarmi un posto

  50. Giampaolo
    |

    Buongiorno. Sono andato con la mia famiglia in un borgo turistico. Non vi è alcun parcheggio per disabili nei parcheggi del porto, delle piazze dei parchi gioco e neanche in quelli del municipio. Chi deve obbligare il comune che provveda ad individuali.Grazie.

  51. Salvatore Barbagallo
    |

    Salve volevo sapere gentilmente se in uno stallo dei disabili manca la tabella segnaletica ed è solo con l’indicazione delle stricie a terra è possibile fare il verbale

  52. Gennaro
    |

    Salve volevo sapere se fuori a un negozio era possibile avere un parcheggio per disabili per residenti a destra e sinistra ci sono i passi carrabile e al centro c’è solo 1 posto auto e in più un negozio di abbigliamento volevo sapere se era possibile avere il posto per disabili per residenti grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *