Cav. Emilio Toselli a lavoro
Nella pagina dedicata alla storia del montascale è presente la storia del montascale in tutte le sue forme sin dall’antichità.

Questa pagina illustra specificatamente la storia del montascale a ruote Scoiattolo, una storia più recente legata al genio italico, in questo caso quello del Cav. Emilio Toselli.

Era il 1982 quando presentò il primo montascale mobile a ruote, era nato il montascale Scoiattolo.

Facciamo un passo indietro. Ad una fiera di Milano del 1980, alla quale il Cav. Toselli partecipò con la sua azienda, la T.G.R., per presentare un carrello elettrico a batteria che aveva appena inventato. Si trattava di un carrello elettrico montascale progettato e realizzato per il trasporto di merci pesanti sulle scale.

Durante la fiera capitò che alcune persone si interessassero in modo particolare a questo carrello che rendeva così semplice il trasporto di oggetti pesanti su per le scale, confidando al Cav. Toselli di avere dei familiari disabili e che avevano delle grosse difficoltà a portarli su e giù per le scale.

Gli chiesero in maniera chiara e decisa se fosse possibile applicare un sedile da utilizzare per trasportare il familiare disabile su e giù per le scale.

Inizialmente non venne data grande attenzione a questa richiesta, così fuori dal contesto per il quale era stato pensato e realizzato il carrello elettrico montascale a ruote, pertanto la risposta non fu positiva.

La nascita del montascale Scoiattolo

L’anno successivo, sempre alla stessa fiera, si ripete la stessa scena. Venne nuovamente richiesto se fosse possibile modificare questo ingegnoso carrello elettrico per attrezzarlo con un seggiolino imbottito e utilizzarlo come montascale a ruote per disabili. A questo punto il Cav. Toselli fu quasi costretto ad esaminare la cosa.

Dalla successiva analisi della problematica si rese conto che, in quegli anni, molte persone disabili che vivevano in edifici senza ascensore, purtroppo erano impossibilitate ad uscire di casa. Succedeva infatti che venissero portate fuori casa raramente, e quando questo accadeva erano obbligati a portarli in braccio, cosa alquanto faticosa oltre che pericolosa.

Venne fatta un’indagine di mercato che rivelò che venivano vendute grandi quantità di carrozzine per disabili. Una grossa parte di queste persone viveva in abitazioni con le scale che rappresentavano una insuperabile barriera architettonica. Questo dimostrò in maniera assolutamente certa che vi era la necessità di strumenti adatti a consentire alle persone con delle disabilità di riguadagnare la libertà di potersi muovere liberamente.

Fu così che nacque il montascale a ruote Scoiattolo, il primo montascale a ruote per disabili. Era il 1982 e questo dispositivo fu una vera rivoluzione; a quei tempi, in Italia, esistevano ancora pochi e rudimentali montascale fissi che si sarebbero diffusi successivamente.

Lo Scoiattolo venne pensato con un triangolo rotante a tre ruote che gli consentiva di arrampicarsi facilmente sulle scale guidato da un accompagnatore. Il comodo sedile e lo schienale imbottiti lo rendevano particolarmente confortevole, la cintura di sicurezza ne faceva uno strumento particolarmente sicuro per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Era utilizzabile su ogni tipo di scalinata, che fosse stretta o tortuosa, fino alle scale a chiocciola. Era nato lo strumento ideale per il superamento della barriera architettonica più diffusa.

La diffusione del montascale TGR Scoiattolo

A questo punto si apriva un nuovo mondo per la T.G.R., dalla produzione di telai per biciclette e per motorini era necessario organizzarsi per soddisfare la crescente domanda di montascale a ruote per disabili.

Dopo la geniale idea del Cav. Emilio Toselli fu il momento della moglie Signora Maria Ferrari. Mentre il marito, da illuminato inventore, si concentrò esclusivamente sullo sviluppo delle soluzioni tecniche e della produzione, la Signora Ferrari prese in mano la parte commerciale e gestionale impegnandosi a fondo ad organizzare una rete vendita capillare in tutta Italia. In questo modo riuscì a diffondere sia in Italia che all’estero l’uso montascale Scoiattolo.

L’azienda si evolve e si afferma come TGR montascale

La scoperta di questo importante mercato e la strutturazione che ne consegue, portano la T.G.R. montascale a diventare azienda di riferimento per il settore del montascale mobile a ruote.

Negli anni successivi vennero prodotti e distribuiti migliaia di montascale a ruote, nel tempo inseriti dal legislatore nel nomenclatore per gli ausili e per le protesi, divennero anche dispositivi medici prescritti dallo specialista di struttura pubblica e assegnati dalle ASL  agli utenti disabili con il problema delle scale per accedere alla propria abitazione.

Sulla scia del successo ottenuto con il montascale a ruote Scoiattolo la TGR sviluppò altri modelli, questi rappresentarono e rappresentano ancora la soluzione ideale nel mercato dei montascale mobili. Tutti i montascale TGR vengono prodotti interamente in Italia mirando ai più alti livelli qualitativi, e si contraddistingono per l’elevata affidabilità e durata nel tempo.

Per avere maggiori informazioni sul montascale Scoiattolo ed un sopralluogo gratuito compila il seguente form:

    Ho preso visione della privacy policy e del trattamento dei dati e sono d'accordo.