Home » Blog » Barriere architettoniche e Accessibilità » Milano Vince il premio Europeo come città più accessibile ai disabili

Milano Vince il premio Europeo come città più accessibile ai disabili

milano-ue-commissione-accessibile

La città più accessibile ai disabili? È Milano, che si è aggiudicata l’Access City Award 2016, premio assegnato dall’Unione Europea alla città che nell’ultimo anno si è distinta per le buone pratiche poste in essere in tema di accessibilità a favore delle persone che convivono con disabilità motorie, psichiche e sensoriali.

Il capoluogo lombardo ha preceduto nella classifica finale, nell’ordine, Wiesbaden, Tolosa, Vaasa e Kapsovár, anch’esse segnalatesi per gli sforzi posti in essere in favore dei portatori di handicap e degli anziani.
In buona parte il successo è legato agli ottimi numeri: 50 milioni di euro spesi per attività di abbattimento delle barriere architettoniche; 43 milioni in servizi annuali per le persone con disabilitàaccessibilità delle piscine comunali fino in vasca e di tutti i bus (115 linee).
Altro fiore all’occhiello è stato poi il sito Expofacile, che ha fornito informazioni a turisti con disabilità che hanno visitato Expo e Milano nei sei mesi dell’esposizione universale.marianne-thyssen-milano-ue

Il riconoscimento è stato assegnato in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, in occasione della quale sono stati portati alla ribalta in particolare i delicati temi dei diritti dei più giovani e dell’integrazione a livello lavorativo e sociale.

Così Marianne Thyssen, Commissario europeo agli Affari sociali: “Auspico che le città europee prendano esempio dalle buone pratiche di Milano e delle altre precedenti vincitrici,  per migliorare l’inclusione delle persone anziane e disabili”.
Legittima la soddisfazione del primo cittadino meneghino, Giuliano Pisapia: “La nostra città è stata scelta come esempio dell’impegno su un fronte così importante come quello della lotta alle barriere architettoniche. Milano si conferma tra le città guida dell’Europa”.

Le motivazioni del premio sono lusinghiere per Milano: “Oltre che per gli ottimi e coerenti sforzi sull’accessibilità”, si legge nella nota ufficiale, Milano è stata preferita “anche per l’impegno in progetti che promuovono l’occupazione delle persone disabili e a sostegno di una vita indipendente”.

expo-milano-accessibile-ueSecondo la Commissione Europea, gli standard degli edifici milanesi “non soltanto favoriscono l’accessibilità e la fruizione, ma promuovono anche standard di design universali”.
Di conseguenza “Milano si aggiudica il premio città Ue più accessibile, non soltanto per gli importanti passi avanti” fatti per migliorare la situazione in passato, ma anche “per gli ambiziosi progetti per il futuro”.

Quanto alle altre città in lizza, a Wiesbaden, in Germaniaoltre 200 degli edifici pubblici sono totalmente accessibili e decorati all’ingresso con adesivi recanti lo slogan “Wir machen mit”.
Tolosa, in Francia, ha avuto la menzione speciale tra le “Smart City”.
Vaasa, in Finlandia, ha ottenuto una menzione speciale per l’impegno nel migliorare l’ambiente.
Infine, Kaposvár, in Ungheria, ha avuto anch’essa una menzione speciale.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *