Home » Blog » Barriere architettoniche e Accessibilità » Milano, la Casa della Cultura ora è accessibile grazie a un montascale

Milano, la Casa della Cultura ora è accessibile grazie a un montascale

Casa della Cultura Milano è diventata pienamente accessibile alle persone colpite da disabilità, on l’installazione di un montascale per disabili a piattaforma, si è trovata la soluzione per risolvere il problema delle barriere architettoniche.
Intestazione Casa della Cultura Milano
Il “più famoso scantinato di Milano” sede dell’associazione culturale fondata da da Antonio Banfi ne 1946, è cresciuto negli anni come il centro del dibattito culturale e politico a Milano.

In collaborazione con altre associazioni organizza ogni anno decine di incontri pubblici per dibattere su questioni di attualità, presentare libri, incontri di vario genere sulle più diverse tematiche con la partecipazione dei più famosi studiosi italiani e stranieri.

La Casa della Cultura non era accessibile

Questo rendeva impossibile la partecipazione di persone portatrici di handicap, sopratutto i disabili in carrozzina, impossibilitate a superare la scala di accesso al circolo culturale. Casa della cultura Milano ha voluto risolvere questa problematica provvedendo all’abbattimento della barriera architettonica.

Si è deciso quindi di trovare una soluzione tecnica compatibile con le esigenze del circolo culturale di Milano in linea anche con la situazione logistica e sopratutto con i fondi disponibili.

Considerate le nostre modeste risorse, la possiamo definire come una importantissima sfida vinta“. Non nasconde la sua soddisfazione Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura di Milano, inaugurata il 16 marzo 1946 dal senatore e già ministro degli Interni Ferruccio Parri.

Forse non è la soluzione ottimale, potremmo anche parlare di un ragionevole accomodamento. Sta di fatto che si tratta di una scelta dal fortissimo valore simbolico ed educativo“. Ha commentato Franco Bomprezzi. Presidente della LEHDA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità).

Casa cultura Milano accessibile ai disabili

Salone Casa della Cutura Milano
Casa della Cultura accessibile ai disabili

L’installazione del montascale a pedana è avvenuta in concomitanza con urgenti – e costosi- lavori di ristrutturazione che si erano resi necessari a seguito di un cedimento di un contro soffitto.

Bomprezzi ci ha suggerito di cogliere l’occasione per affrontare il problema dell’accessibilità con una scelta coraggiosa“. Ha spiegato ancora Capelli, soddisfatto per aver reso possibile ad anziani disabili la partecipazione alle diverse attività in programma.

Chiamato, in causa, il numero uno della LEHDA ha replicato: “Sono io che ringrazio il direttore Capelli per la sensibilità nel cogliere il senso costruttivo della mia esortazione. In passato, vedere le persone disabili costrette a rinunciare agli interessanti eventi legati alla Casa della Cultura a causa di questa scala insuperabile è stato un grande dispiacere. Vedevo chiari gli effetti dell’esclusione in base all’accessibilità dei luoghi, e questo mi faceva star male“.

Ora, ha concluso Bomprezzi: “potremo immaginare percorsi culturali condivisi, aprire nuovi scenari, costruire un nuovo futuro. In fondo, la funzione della cultura è proprio questa.”

Circolo culturale Milano accessibile grazie alla tecnologia.

Ancora una volta la tecnologia mette a disposizione strumenti risoluti:  i montascale a piattaforma porta carrozzina, quando non è possibile l’installazione di un ascensore o di un montacarichi per persone disabili, si confermano strumenti insostituibili per l’abbattimento di un’insuperabile barriera architettonica.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *