Home » Blog » Nuove tecnologie e disabilità » Magellano, il bastone intelligente per non vedenti

Magellano, il bastone intelligente per non vedenti

Magellano, il bastone intelligente per non vedentiIdeato dal milanese ventitreenne Simone Miraldi, Magellano è il progetto presentato alla sesta edizione del Samsung Young Design, guadagnandosi una menzione speciale come guida futura per le persone con deficit visivo per il superamento in piena tranquillità delle barriere architettoniche.

Funziona come un navigatore portatile, basterà infatti, pronunciare la destinazione desiderata e Magellano fornirà tutta una serie di indicazioni tattili sul percorso da seguire, tramite vibrazione per indicare un semaforo al quale fermarsi, o una rotazione del manico per segnalare la direzione da intraprendere.

L’idea di Miraldi nasce dopo il confronto con persone ipovedenti e cieche, che hanno così suggerito l’esigenza di progettare qualcosa di utile per persone bisognose di aiuto, soffermandosi particolarmente sul design dello strumento, mirato alla funzionalità piuttosto che all’estetica.

Magellano è stato studiato considerando le più attuali tecnologie, è presente infatti una telecamera associata ad un programma che identifica eventuali ostacoli oppure se ci si trova davanti ad un semaforo rosso, segnalati da una vibrazione.

Tramite GPS, viene calcolato il percorso e la localizzazione dell’utente, posizione la quale potrà essere facilmente individuata dai familiari.

Lo strumento funziona in tutta riservatezza senza emettere alcun suono o vocalizzazione, ma solo con vibrazioni, evitando così ogni tipo di imbarazzo di chi lo utilizza.

Particolare apprezzamento, durante il concorso, è stato manifestato proprio al design di Magellano, riconoscendo che Miraldi, ha saputo riadattare in maniera innovativa, uno strumento che è il simbolo di una diversità, appunto il bastone per ciechi.

Attualmente, Magellano, resta un progetto solo su carta, in attesa che qualche azienda del settore, riscontri interesse per la sua produzione.

La speranza del suo ideatore è quella che lo strumento possa un domani arrivare ad interagire con il sistema urbano dei trasporti, dato che Magellano è già dotato della tecnologia necessaria, per esempio, al riconoscimento dell’eventuale tram da prendere da parte dell’utente.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *