Home » Blog » Soluzioni per Barriere Architettoniche » Guida all’uso del Montascale Jolly TGR.

Guida all’uso del Montascale Jolly TGR.

Il montascale a cingoli Jolly trova utilizzazione nel superamento delle barriere architettoniche da parte di carrozzine per disabili. Sia del tipo a spinta sia rigide che pieghevoli. Nella versione standard è utilizzabile esclusivamente per carrozzine con schienale rigido e ruote posteriori di grande diametro.

Per altre tipologie di carrozzina, per carrozzine elettroniche, per seggioloni polifunzionali, per carrozzine posturali e per passeggini per bambini è necessario utilizzare il modello di montascale mobile con la configurazione apposita.

Montascale TGR: Quale versione del Jolly utilizzare?

Tipologia di dispositivo da trasportareMontascale Jolly da utilizzare
Carrozzine pieghevoli standard
con schienale rigido e ruote posteriori grandi
Jolly standard
Carrozzine pieghevoli standard
con schienale rigido e ruote posteriori piccole
Jolly standard con i pattini
Passeggini per bambini di dimensioni standardJolly Junior 2
Passeggini per bambini di grandi dimensioni,
seggioloni polifunzionali e carrozzine posturali da bambino
Jolly Junior Plus 2006
con accessori specifici per il dispositivo da trasportare
Carrozzine elettroniche per interni
o carrozzina elettronica da bambino
con altezza da terra ridotta
Jolly Mini Ramp
Carrozzine elettroniche da esterni,
carrozzine posturali da adulto e carrozzine speciali
Jolly Ramp

Descrizione del montascale Jolly TGR

Il montascale si compone di una base, dotata di cingoli che restano a contatto del terreno, e di un timone che ruota rispetto alla base per avvicinare la carrozzina ed agganciarla. Poi, l’accompagnatore, nell’avvicinare a sé il timone, lo aggancia alla base attivando un doppio blocco di sicurezza. Attraverso il sollevamento della leva di sicurezza.

Il montascale ha dimensioni così ridotte da consentire l’accoppiamento con la quasi totalità delle carrozzine a spinta con schienale rigido. Permettendo una facile usabilità nella fase di aggancio e di distacco, richiedendo un impegno fisico contenuto e comunque limitato al solo momento di aggancio del timone. Comunque è stato previsto un accessorio optional, denominato pedaliera posteriore completa, che facilita questa operazione.

Le ridotte dimensioni del montascale garantiscono una facile manovrabilità nei passaggi ristretti. Ad esempio nei pianerottoli, ove è sufficiente uno spazio di manovra di 100 cm. per 100 cm. Per impedire lo schiacciamento delle dita la carenatura è realizzata in corpo unico con i carter di protezione che coprono i cingoli ed il rullo tendi cingolo.

Gli accessori previsti e non compresi nella fornitura standard, consentono di accogliere nel montascale, carrozzine con schienale rigido, aventi ruote anteriori di ridotte dimensioni, con pattini per carrozzina modello panda. Mentre, per carrozzine con schienale rigido, aventi ruote posteriori di diametro 300 mm., sono previsti i pattini per carrozzina con ruote diametro 300 mm.

È ancora possibile accogliere alcune carrozzine elettroniche con l’utilizzo di pattini per carrozzine elettroniche, verificando che il peso lordo non superi i 130 kg.

La base è dotata di comando salita/discesa così da consentire la sua movimentazione su di un piano, ad esempio il pianale dell’automobile, senza ricorrere a sforzo fisico.

Istruzioni per l’uso del montascale TGR Jolly Standard

Le operazioni di accoppiamento e distacco della carrozzina al montascale Jolly Standard sono affidate ad un accompagnatore. Che, opportunamente istruito, può operare in regime di sicurezza eseguendo semplici operazioni ripetitive.

Il montascale Jolly è un dispositivo universale.

Idoneo quindi ad agganciare e trasportare tutti i modelli di carrozzina utilizzati dalle persone disabili. Ci sono però due semplici operazioni di regolazione da eseguire inizialmente per adattarlo alle dimensioni della carrozzina.

Queste regolazioni sono molto semplici da fare e vengono eseguite solamente la prima volta, per gli utilizzi successivi non è più necessario.

Se venisse sostituta la carrozzina in uso con altra di dimensioni differenti sarebbe necessario adattare il sistema di aggancio al nuovo dispositivo.

Le regolazioni da farsi solo al primo utilizzo o in caso di nuova carrozzina sono le seguenti:

  • In primo luogo si provvede a regolare la staffa di aggancio affinché coincida con l’altezza delle manopole della carrozzina da trasportare
  • Successivamente verranno regolare le forchette verticali poste sulla staffa in modo che coincidano con le manopole della carrozzina.

Per il regolare utilizzo di tutti i giorni sarà sufficiente avvicinare la carrozzina al montascale e procedere nella seguente maniera:

Eseguito l’aggancio, il trasportato può appoggiare il capo al poggiatesta, quindi viene regolata ed allacciata la cintura di sicurezza.

Il montascale, pronto a muovere, viene portato con le ruote in prossimità della scala, poi avvicinato con i cingoli e quindi avviato, alla salita od alla discesa, seguendo le istruzioni impartite. Terminata la scala ed armate le ruote, si procede sul piano all’operazione di sgancio della carrozzina.

Indicazioni più precise sono riportate nel manuale di uso e manutenzione cui rimandiamo per ogni informazione. Ma soprattutto, agli incontri con i nostri tecnici, in sede di sopralluogo ed educazione all’uso, dove alla verifica di utilizzabilità dei mezzi viene associata la presentazione tecnica del montascale ed una prova pratica rivolta sia all’accompagnatore sia al trasportato.

Utilizzo del montascale Jolly Miniramp

L’accompagnatore, dopo aver messo il montascale Jolly MiniRamp nella posizione prevista, provvede a basculare il timone verso la parte anteriore. Il piano di carico viene messo in posizione e vengono applicate le due rampe laterali per permettere l’accesso della carrozzina.

Dopo aver messo nella corretta posizione la carrozzina da trasportare, viene riportato il timone in assetto di marcia. Questa operazione risulta facilitata dalla presenza di serie della pedaliera posteriore, questa permette all’accompagnatore di mettere facilmente la pedana di carico in posizione di marcia.

Manovrando il montascale mobile Jolly bilanciandolo sulle piccole ruote laterali si avvicina al primo gradino della rampa per iniziare a percorrere la scala. Il montascale viene azionato facilmente e senza sforzo dall’accompagnatore, precedentemente istruito all’uso, mediante i pulsanti di comando posti sulle manopole del timone.

Utilizzo del montascale Jolly Ramp

L’uso del Jolly Ramp è molto semplice. Sono necessarie poche e semplici manovre. L’accompagnatore precedentemente istruito al corretto utilizzo dai nostri tecnici, provvederà a posizionare e bloccare la carrozzina sulla pedana di carico.

Spingendo sulla pedaliera posteriore e tirando verso di se il timone, agganciandolo alla base del cingolato, metterà la pedana con la carrozzina in posizione di marcia.

La pedaliera posteriore funge da prolunga e facilita notevolmente il compito dell’accompagnatore nel mettere la carrozzina in posizione prima di manovrare il montascale per andare sulla rampa di scale.

Dopo aver percorso la rampa, arrivando sul piano, usciranno automaticamente le piccole ruote laterali che permetteranno di movimentare agevolmente il montascale per spostarlo nella posizione ideale per far sbarcare la carrozzina.

Video guide all’uso del montascale Jolly Standard.

Utilizzo Jolly Standard

Utilizzo Jolly Junior

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

12 Risposte

  1. Nicola
    |

    Salve, ho perso il manuale di uso e manutenzione del jolly standard. Potreste inviarmene una copia via email? Grazie

  2. Vincenza Zacco
    |

    Salve mio marito gli anno dato questo cingolato e ieri non mi funziona più e sono disperata se per favore mi potete chiare al questo numero per sapere se di può aggiustare 3272208951grazie

  3. Tullio Sartori
    |

    Non capisco come si sbloccano le routine per spostarlo che restano sempre bloccate. Non ho nemmeno io più il libretto di istruzioni.

  4. Claudio Santoni Basili
    |

    Come faccio per ricaricare il montascale Jolly in che posizione deve stare il pulsante l’interruttore

  5. Giuseppe Della Torre
    |

    Salve, ho perso il manuale di uso e manutenzione del jolly standard. Potreste inviarmene una copia via email? Grazie

  6. Paola Fabi
    |

    Buongiorno, l’addestratore si è dimenticato di dirmi a cosa serve il pulsante verde situato sul manubrio. Grazie

  7. Giampietro Storti
    |

    Salve, ho perso il manuale di uso e manutenzione del jolly standard. Potreste inviarmene una copia via email?
    Grazie

  8. sergio
    |

    Buongiorno il mio montascale jolly lampeggia la luce verde, attacco il cavo di alimentazione premo il pulsante anteriore sul simbolo batteria e la chiave posteriore la metto su off, ma sembra che non carica la luce verde dopo una nottata attaccato alla corrente lampeggia sempre

  9. Gaspare Vaccaro
    |

    Buongiorno, avrei bisogno di aiuto, non riesco più a sbloccare le ruotine per spostare il mio montascale Jolly Standard che restano sempre bloccate nonostante azioni la leva sul timone.Non ho nemmeno il libretto di istruzioni. Posso essere contattato sull’utenza 3382914931

  10. Silvia
    |

    Buongiorno, la ASL mi ha fornito questo cingolato, ma non mi ha fornito libretto di uso e manutenzione ed io non riesco a capire se va in carica la batteria…inserico la spina nell’apposito punto, la chiave la metto su off ma non lampeggia la lucina accanto al punto dove ho messo la presa…quindi secondo me non carica. Purtroppo l’assistenza di chi si occupa di queste cosa non sa darmi una risposta, potete rispondermi voi per cortesia?

  11. Fabi
    |

    Anche io ho il Jolly. Quando lo metto in carica, la luce è gialla. Diventa verde quando è carico

  12. Mauro Roselli
    |

    Ho un montascale tgr jolly standard del 2009 ed ho perso il manuale di istruzioni.

    Posso averne una copia? Anche in pdf va benissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *