Home » Blog » Barriere architettoniche e Accessibilità » Un’app per segnalare le barriere architettoniche al Comune di Genova

Un’app per segnalare le barriere architettoniche al Comune di Genova

Il giardino pubblico sotto casa presenta un gradino di accesso e deve essere sostituito con uno scivolo? Oppure ci sono in città altri luoghi pubblici non accessibili a chi vive una condizione di disabilità? Da tempo il Comune di Genova ha messo a disposizione dei cittadini dotati di smartphone un applicazione per la segnalazione delle barriere architettoniche e un servizio web al fine di rimuovere ogni barriera architettonica in città che rende difficile la vita ai disabili.
App barriere architettoniche Genova
La realizzazione dell’applicazione per la segnalazione delle barriere architettoniche è stata voluta dal Comune per venire incontro alle esigenze dei cittadini colpiti da disabilità ed è fruibile tramite smartphone. Ogni segnalazione corredata dalla foto scattata dal cittadino arriva in tempo reale all’Ufficio Accessibilità del Comune. Provvederà alla sistemazione del problema sulla base del livello di priorità assegnato.

Gli obiettivi sono principalmente due:

  • fare un quadro complessivo delle barriere architettoniche presenti a Genova;
  • organizzare le attività di rimozione delle stesse, tenendo conto delle situazioni di maggiore urgenza e della disponibilità di fondi delle casse comunali.

Si tratta di un esempio unico nel suo genere in Italia. Ma che a breve potrà essere seguito da altre amministrazioni comunali.

App al servizio dei disabili: alcuni dettagli in più sul progetto

Come spiega l’assessore Elena Fiorini, lo scopo dell’app è la mappatura realistica e aggiornata delle barriere architettoniche presenti a Genova. Per agevolare la loro rimozione.

Per quanti riguarda la priorità degli interventi, questa viene data alle scuole frequentate da bambini con disabilità, per poi procedere in un percorso di accoglienza e cittadinanza per tutti. Nonostante la conformazione geografica che fa di Genova una “città in salita” per antonomasia.

Tra gli eventi già realizzati e degni di nota c’è la creazione di un corridoio diretto agli ascensori per l’accesso a Palazzo Tursi per permettere a tutti di accedere al famoso edificio della città.

Inoltre, sono state rimosse le barriere architettoniche anche dalla biblioteca Berio, dalla scuola media Pascoli, da piazza Ponchielli e viale Modugno, dalla scuola Scalzi/Polacco e dalla scuola di via Montaldo. Per citare solo alcuni degli interventi che questo progetto ha reso possibili.

Si tratta, pertanto, di un applicazione innovativa e che permette l’uso istantaneo della funzione di fotocamera dello smartphone per includere nel modulo virtuale. Oltre alle coordinate geografiche, anche la foto della barriera architettonica incontrata.

Il disabile o il cittadino potranno poi fare richiesta d’intervento all’Ufficio Accessibilità del Comune semplicemente inserendo i propri dati e quest’ultimo programmerà i lavori sulla base del grado di priorità dell’intervento di rimozione delle barriere.

Tutte le segnalazioni, inoltre, confluiranno in una mappatura delle barriere architettoniche esistenti a Genova.

L’applicazione si può comodamente scaricare dai vari Store, sia che si utilizzi Android, sia che si usi il sistema iOS.


Genova, città intelligente e a prova di disabile

Il progetto della creazione di un’app per la segnalazione delle barriere architettoniche ha trasformato Genova nel primo progetto di città intelligente. Città in cui vengono applicate le innovazioni tecnologiche e la tecnologia diffusa in modo da soddisfare le esigenze dei cittadini e migliorare la qualità della vita in città.

Si tratta, inoltre, di un’occasione per mostrare agli italiani cosa sia una Smart City. Definita come l’insieme di strategie di pianificazione urbanistica che mettono in relazioni le infrastrutture materiali della città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi la abita. (fonte: Wikipedia).

In questa ottica non è, quindi, la mancanza di funzionalità a determinare le situazioni di disagio. Bensì l’ambiente in cui vive il disabile e rendere Genova, Merano e altre città innovative le prime Smart Cities d’Italia significa rendere la città inclusiva e smart per tutti, prima che digitale.

Aggiornamento: segnalazione di barriere architettoniche a Genova solo via web

Senza modificare quanto scritto in precedenza, dato che non riguarda unicamente l’applicazione per segnalare le barriere architettoniche aggiorniamo l’articolo dicendo che le applicazioni non sono più esistenti.

Le barriere architettoniche a Genova si possono segnalare soltanto tramite il sito web.

Senza elencare svantaggi e svantaggi, che possono essere individualmente diversi, per segnalare barriere architettoniche al comune di Genova basta fare una segnalazione online tramite l’apposita pagina.

Per fare una segnalazione bisogna essere in possesso delle credenziali SPID po la carta d’identità elettronica.

Facebook X WhatsApp Email LinkedIn

2 Risposte

  1. Di Stefano
    |

    Ci prendete in giro da anni, nessuno ha mai percorso i marciapiedi di corso Firenze? Non parliamo dei ripristini 2 gg e poi buche , per chi è in carrozzella non può uscire di casa neppure assistito

  2. Aldo Siriu
    |

    Salve Di Stefano,
    noi abbiamo solamente recensito la bella iniziativa, tramite il link in fondo l’articolo può fare segnalazioni riguardanti l’accessibilità al comune di Genova, che non siamo noi.

    Buona serata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *