Home » Blog » Persone e disabilità » Disabilità come risorsa: alcuni esempi di disabili famosi

Disabilità come risorsa: alcuni esempi di disabili famosi

La disabilità sempre più negli ultimi decenni è stata percepita come una risorsa. Tant’è che oggi la parola “persona con handicap” non viene più usata e al suo posto si è diffuso il termine “diversamente abile“. Rende meglio l’idea di individuo capace di trasmettere qualcosa nonostante i limiti fisici o psichici.

Disabili famosi e Ciechi famosi

Tanti sono anche gli esempi di disabili famosi, dagli atleti disabili famosi ai personaggi del mondo del cinema. Ma non solo. Si tratta di esempi a cui ogni disabile può ispirarsi per mettere in gioco le sue abilità e capacità, quelle che ciascun uomo possiede indipendentemente dalla condizione in cui si trova.

Quando la disabilità diventa una risorsa

Ognuno di noi, infatti, come dimostrano gli esempi di disabili famosi, ha un vissuto e un mondo personale unico e speciale, che lo rende diverso dagli altri e speciale. In questo senso la disabilità non è più un limite. Ma, un’occasione per far emergere nuove risorse e portare all’arricchimento interiore e alla crescita individuale e sociale.

Anche se, in certi casi, ancora oggi il concetto di “diversamente abile” è una discriminante, non si può negare come si stia sviluppando nelle persone l’idea della diversità come risorsa da valorizzare moralmente, socialmente, culturalmente ed economicamente.

Ecco perché, anche in Italia, si stanno diffondendo iniziative per permettere alla persona disabile di vivere come tutti, grazie ad un nuovo modo di intendere la disabilità fisica, intellettiva e psichica. Non mancano, come vedremo, esempi di disabili famosi che in tutti i settori hanno saputo conquistare il successo anche grazie alla loro diversità.

Disabili famosi e mondo dello spettacolo

Tra i disabili famosi del mondo dello spettacolo conosciamo tutti Micheal J. Fox che, dopo essere stato colpito dal morbo di Parkinson, ha dovuto abbandonare le scene per dedicarsi alla salute. La star degli anni ’80 è però tornata sullo schermo nella serie TV “The Good Wife”, senza vergognarsi di mostrarsi al mondo intero con le sue limitazioni visive e di linguaggio, pur non perdendo la capacità di recitare.

Altro personaggio del cinema affetto da sindrome di deficit dell’attenzione, iperattività e disturbo bipolare è Robin Williams, celebre comico e attore. Si tratta, come immaginerete, di limiti che non gli hanno impedito di diventare l’attore famoso che è stato. O, ancora, pensate a Christoper Reeve, il volto storico di Superman che nonostante la paralisi causata da una caduta da cavallo si è dedicato alla ricerca in ambito di lesioni spinali. O al fuoriclasse della musica a livello mondiale Andrea Boccelli. Esempio tipico di ciechi famosi.

Persone disabili famose dalla politica allo sport

Tra i disabili famosi non ci sono, però, solo cantanti e attori: pensate, ad esempio, a Franklin D. Roosevelt, il più volte presidente degli Stati Uniti costretto alla carrozzina da una poliomielite o al politico britannico David Blunkett. Anch’egli da inserire nella categoria dei ciechi famosi. Il politico si fa aiutare da un cane guida e legge il Braille ma, nonostante questo, è stato promosso a Segretario di Stato per gli Affari Interni.

Parlando di disabili famosi ricordiamo anche gli atleti paraolimpici famosi, da sempre sotto gli occhi di tutti, da Bebe Vio ad Alex Zanardi fino a Francesca Porcellato. Sono l’orgoglio dell’Italia e mostrano ai Giochi Paraolimpici straordinarie capacità di cui tutti noi andiamo orgogliosi.

Arte e disabilità: la storia di Frida Kahlo

Originaria del Messico, anche la pittrice Frida Kahlo può essere inserita a pieno titolo tra i disabili famosi del mondo dell’arte. La sua disabilità consiste nell’impossibilità di camminare a seguito di un incidente da bambina. Oltre all’avere una gamba deforme per una poliomielite, ma questo non le ha impedito di diventare un’artista famosa in tutto il mondo per i suoi autoritratti.

Pochi sanno, invece, che anche Francisco Goya era affetto da disabilità e in particolare soffriva di problemi neurologici causati dalla sifilide: sordità, cecità e difficoltà a muovere il braccio destro non gli hanno impedito di dipingere opere oggi di fama internazionale.

Anche negli ultimi anni, una volta diventato completamente sordo, Goya non ha abbandonato la sua passione per la pittura. Diventata più immaginativa e drammatica a testimonianza di come la condizione di disabilità abbia solo trasformato e non limitato le capacità dell’artista.

Musicista che ha deciso di presentarsi su una sedia a rotelle in TV quando ancora questo faceva scalpore. John Hockenberry a seguito di una lesione al midollo spinale dovuta a un incidente non rinunciò alla sua carriera. E lo stesso è avvenuto in passato per il celebre compositore Beethoven, che perse l’udito ma compose proprio da sordo le sue opere più belle in assoluto. Sicuramente rimane, ancora oggi, uno dei sordi famosi più conosciuti.

Disabili famosi: il caso di John Nash

Parlare di disabili famosi non significa, però, pensare solo a disabilità fisiche. A questo proposito vogliamo ricordare il caso di John Nash, affetto da disabilità mentale, ma autore delle più importanti scoperte della matematica moderna. Proprio a lui è dedicato il film “A Beautiful Mind” del 2001, che racconta la sua storia davvero particolare.

Guarda il trailer in italiano:

Conclusioni

Se, quindi, vi sentite giù per un problema fisico, mentale o più in generale siete limitati nei movimenti o nel pensiero non dovete perdervi d’animo. Vi può aiutare questa lista dei disabili famosi, che hanno ottenuto importanti successi e raggiunto i loro traguardi nonostante la disabilità.

Poter contare ogni giorno su modelli a cui ispirarsi è il miglior modo per accettare e affrontare con il sorriso la propria condizione di disabilità, provare per crederci!

Facebook X WhatsApp Email LinkedIn

3 Risposte

  1. Sergio Scardillo
    |

    Vi ho cercati, perché non sapevo NULLA… Nè della polio di Frida Kalho… Nè, tantomeno, del suo incidente sul bus… Quando fu 18enne !.. 😯😯

    Sicchè… Non so bene chi voi siate… (Magari lo capirò !.. 😀😀 )

    Benedico comunque ciò che rivela il vostro sito… Cioè… Tentativo e desiderio che CHIUNQUE… (Soprattutto SE… Diversamente -ABILE-…) Possa ispirarsi ai SUGGESTIVI esempi dei vari esseri UMANI, che voi documentaste… E che la/lo precedono !.. 🎉🎊🎉🎊🎉💪💪 😁😁 😉😉

    Sono uuun… Normo abile… Ma lavorai non poco con varî disabili e sub- e non vedenti.
    Sia MASSIMA gloria… A CHIUNQUE che… Leggendo quanto scrivete… Farà della propria Vita… Un qualcosa di… -STRA-ordinario- !!.. 🎉🎊🎉💪💪😁😁

    Ottimo 2020 a chiunque mi legga !.. 😙 🙋🙋

  2. Aldo
    |

    Salve Sergio, un sentito ringraziamento per questa significativa manifestazione di apprezzamento per ciò che scriviamo sulla disabilità.

  3. Giovanni Manzottu
    |

    E non dimentichiamo altri personaggi famosi affetti da disabilità. Ad esempio il cantautore Pierangelo Bertoli, paralizzato alle gambe a causa della poliomielite ma era un grandissimo artista. Le sue canzoni hanno avuto molto successo. Inoltre ha lottato per l’abbattimento delle barriere architettoniche per agevolare molte persone che come lui sono costrette a vivere su una carrozzina. E poi aggiungerei un altro cantante non vedente ma anche lui famosissimo, Aleandro Baldi. E poi Annalisa Minetti. Poi tra gli atleti paralimpici aggiungerei Giusy Versace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *