Il sogno di una biblioteca a misura di disabile? A Imperia è realtà, grazie all’adozione di strumentazioni tecniche e supporti informatici tali da favorire al massimo l’accesso alle fonti bibliografiche, alla documentazione e ai servizi bibliotecari delle persone colpite da disabilità.
La biblioteca civica del comune ligure – ha spiegato la responsabile, Silvia Bonjean – “è stata scelta per entrare a far parte del circuito CulturAccessibile, patrocinato dalla Regione Liguria e realizzato con la cooperativa genovese David Chiossone”. Si tratta di una attività di sperimentazione e innovazione che ha permesso alla biblioteca di dotarsi di apparecchiature all’avanguardia, tra le quali uno scanner a lettura vocale, una mappa tattile in braille, un ingranditore per la lettura di riviste e volumi e numerosi altri ausili che contribuiscono a rendere la struttura accessibile in tutti i suoi ambiti ai portatori di handicap.
A oggi il programma prevede l’apertura (una volta alla settimana) della biblioteca a undici ragazzi disabili residenti nella zona di Imperia con una attività di accoglienza del personale appositamente formato, un percorso di crescita professionale, l’attività di supporto di studenti del liceo cittadino e la fruizione di un servizio di scuolabus con accompagnatore messo a disposizione dalla Asl locale col coordinamento dell’assessorato ai servizi sociali del Comune.
Lascia un commento