Home » Blog » News » Sport » Contact alla Giornata Mondiale degli Sport Paralimpici

Contact alla Giornata Mondiale degli Sport Paralimpici

Dalle arti marziali al basket, dall’hockey all’atletica leggera. E ancora, minivolley, ginnastica artistica e balli di gruppo. Piazza Giovanni XXIII si è trasformata in una palestra all’aperto per accogliere gli oltre 2000 ragazzi.
VIII Giornata Nazionale degli Sport Paralimpici
Ragazzi giunti dalle scuole di tutta l’Isola per partecipare all’ottava Giornata Nazionale degli Sport Paralimpici che si è svolta in contemporanea in altre quattro città. Milano, Modena, Città di Castello e Palermo.

Sponsor dell’iniziativa, anche Contact è stata testimone di una mattinata trascorsa all’insegna dell’integrazione, del divertimento e della condivisione.

Lo sport fa volare… tutti!“. Questo il motto che campeggiava sulle magliette dei partecipanti.

Accompagnati dagli insegnanti, gli alunni disabili e normodotati si sono cimentati fianco a fianco nelle più diverse discipline sportive. C’è stato spazio anche per un torneo di scacchi.

Alla fine, applausi e volti felici, illuminati dal sole che splendeva alto su Cagliari.

Dopo Orosei, una nuova occasione per dire no alle barriere.

VIII Giornata Nazionale degli Sport Paralimpici

Dopo la positiva esperienza del Campus Estivo Integrato, svoltosi a Orosei lo scorso settembre, la Sardegna ha vissuto una nuova giornata organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico e da Enel Cuore Onlus, con il supporto di UNICEF e di Rcs-Gazzetta dello Sport.

L’obiettivo è stato quello di dimostrare che la disabilità non impedisce una esistenza piena e soddisfacente, e che per i giovani disabili lo sport può essere un’eccellente via per esprimere il proprio potenziale e il proprio talento. Contact è stata ancora una volta in prima linea.

Sono i concetti di unione, di squadra e di collaborazione a costituire un esempio per tutti. Sarà una grande festa ma anche un’occasione ed una speranza per tutti, da non sottovalutare“.

Così, Ugo Sias, presidente della Fisdir, aveva presentato l’appuntamento. E festa grande è stata, confortata dai numeri. Dall’anno della prima edizione il numero dei tesserati delle federazioni e delle discipline paralimpiche riconosciute è cresciuto di circa il 20 per cento.

L’esoscheletro, il robot che restituisce ai tetraplegici la possibilità di camminare.

VIII Giornata Nazionale degli Sport Paralimpici

Tra i momenti clou della giornata in piazza Giovanni XXIII anche la presentazione – con tanto di dimostrazione dal vivo – dell’esoscheletro. Il macchinario cibernetico in grado di restituire mobilità a chi ha perso l’uso degli arti inferiori.

Camminare, sedersi, fare le scale, stare in piedi: azioni precluse ai tetraplegici potranno diventare ben presto realtà grazie all’ausilio di questo rivoluzionario robot, una sorta di tuta dotata di motore elettrico e attivata da un sensore controllabile attraverso leggere inclinazioni della parte alta del corpo. Un modo – anche questo – per andare oltre le barriere.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *