Home » Blog » Nuove tecnologie e disabilità » Cinema accessibile per chi non sente o non vede

Cinema accessibile per chi non sente o non vede

Cinema accessibile per chi non sente o non vede


Sony Entertainment Access Glasses, sono degli occhiali che nel futuro più prossimo daranno la possibilità di ampliare gli spettatori negli spettacoli cinematografici, permettendo a chi soffre di difficoltà uditive di leggere i sottotitoli dei dialoghi e delle voci fuori campo del film ed ai non vedenti, invece, verrà visualizzata la descrizione audio delle scene.

In questo modo chi non vede o non sente potrà godersi qualsiasi proiezione cinematografica, infatti, i sottotitoli e le descrizioni audio saranno disponibili solo a che indosserà gli occhiali. I sottotitoli saranno disponibili in sei lingue diverse, visualizzate tramite una tecnologia olografica, proprietaria di Sony, proiettata ad una distanza ottimale per la lettura, a prescindere dall’angolo di visione e dalla postura.


Sony Access Glasses schema

Nella sala di proiezione, verrà installato un trasmettitore radio (STWA-C101) che sarà compatibile con gli attuali Digital Cinema Server e sugli occhiali invece, un ricevitore wireless (STW-C140GI), consentirà di acquisire le informazioni convertite e visualizzarle sulle lenti e riprodurle nelle cuffiette.
Per il momento i Sony Entertainment Access Glasses, sono stati testati con esito positivo, su circa 400 sale della casa Regal, e successivamente, il sistema di accessibilità, sarà adottato in tutti i 6000 cinema Regal degli Stati Uniti.

In Europa, i test sono iniziati nelle sale Cinémas Gaumont-Pathé, con oltre 1000 schermi presenti fra Francia, Svizzera e Paesi Bassi, per il momento però solo nelle sale di Parigi, Tolosa e Montpellier, si potrà provare questa novità. L’introduzione di questa soluzione, sarà anche veicolo per il rispetto degli obblighi delineati dalla UE nei confronti degli esercenti cinematografici in termini di servizi ai disabili, di fatti già in Francia questi obblighi diverranno legge entro il 2015.


Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *