Home » Blog » Nuove tecnologie e disabilità » Una speranza per chi non può camminare: riflettori sull’esoscheletro

Una speranza per chi non può camminare: riflettori sull’esoscheletro

L’esoscheletro dà la possibilità di camminare anche a chi normalmente non è in grado di farlo“. Luigi Bacchis è il giovane portatore di handicap che a Cagliari ha dato il suo contributo alla presentazione dell’esoscheletro Ekso. Rivoluzionario macchinario per la riabilitazione già impiegato nei casi di lesione spinale e ora utilizzabile anche dalle persone affette da Parkinson o sclerosi multipla o colpite da ictus.
Luigi Bacchis prova l'esoscheletro

Per noi sardi, penalizzati dall’insularità, sarebbe fondamentale poter beneficiare di questo aiuto senza dover essere costretti a proibitivi spostamenti lontano dall’Isola“.

Ha commentato sorridente Bacchis, che al molo Ichnusa ha dato dimostrazione del corretto utilizzo del macchinario.

ospedale-marino-cagliari

Il riferimento del giovane disabile va alla questione della riqualificazione dell’ex ospedale Marino. Proprio in occasione del convegno per la presentazione dell’esoscheletro il direttore generale dell’assessorato agli Enti Locali, Gerolamo Solina, ha annunciato il via libera alle necessarie autorizzazioni entro un mese.

L’esoscheletro dovrebbe essere il fiore all’occhiello della rinnovata struttura sanitaria del Poetto. Progettato dai californiani della Ekso Bionics.

Questo esoscheletro, alimentato a batteria ricaricabile, si indossa come una tuta sopra gli abiti e le scarpe. Viene governato con i movimenti del busto e delle mani, che danno impulso ai sensori di movimento in grado di interpretare in tempo reale le intenzioni dell’utilizzatore. Così attivati, i quattro motori elettrici dell’esocheletro consentono il compimento di azioni come stare in piedi, sedersi, camminare (con l’ausilio di bastoni canadesi).

Al momento il macchinario è utilizzabile soltanto in caso di lesione midollare inferiore a una certa soglia. Ma, l’auspicio è che i passi avanti nella ricerca e nella sperimentazione possano dare una speranza a tutti coloro che hanno perso la capacità di camminare.

La lezione di Luigi Bacchis è quella che non bisogna mollare mai“.

Ha detto il presidente dell’Autorità portuale, Piergiorgio Massidda, a margine della presentazione al molo Ichnusa.

L’esoscheletro è una speranza di riabilitazione per tanti portatori di handicap“.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

  1. patrizia
    |

    Salve sono una fisioterapista di Sassari che lavora principalmente con pazienti affetti  da sclerosi multipla … Posso avere maggiori informazioni in merito all’esoscheletro ??? Vi ringrazio ..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *