Home » Blog » Nuove tecnologie e disabilità » La nuova App Android per i disabili si chiama Virginia aiuta disabili

La nuova App Android per i disabili si chiama Virginia aiuta disabili

Le icone del sintetizzatore vocale Virginia aiuta disabili


Virginia aiuta disabili è l’app in italiano e inglese, disponibile su Google Play, che facilita la comunicazione a tutti coloro che, a causa di disabilità congenite o acquisite, permanenti o temporanee hanno difficoltà ad usare il linguaggio come canale di comunicazione.

In particolare l’app Virginia aiuta disabili permette la sintesi vocale sul dispositivo su cui è installata, per effettuare rapidamente una richiesta vocale e comunicare in modo efficace problemi e necessità.


Come funziona la app Virginia aiuta disabili

Chi usa la app per Android può fare richieste rapide tramite il dispositivo su cui è installata, grazie a un sistema di icone, diverse funzioni e un sistema vocale. Nel dettaglio, il funzionamento della app si basa su una serie di tabelle tematiche, che inglobano frasi generiche, domande e vocaboli di base su cibi, bevande, sport e altre attività quotidiane per permettere di esprimere oltre 216 richieste diverse e rispondere con un SI, NO, BASTA o ANCORA.

Non solo, la app per disabili Virginia aiuta disabili permette di:

  • spedire SMS con una richiesta di aiuto a due destinatari predefiniti;
  • creare gruppi di elementi graditi e non;
  • creare gruppi di frasi personali da far leggere al sintetizzatore vocale;
  • inserire i dati anagrafici in un profilo personale a cui far pronunciare il proprio nome.

Grazie alla sintesi vocale, il sistema vocalizza le informazioni passate dallo screenreader e dalle icone selezionate dall’utente, pronunciandole con attenzione agli aspetti fonetici e alla pronuncia corretta.


L’idea e la storia dell’app Virginia aiuta disabili

La app Virginia aiuta disabili nasce dalla collaborazione tra Carmelo Cisano, Luciano Quercia e Laura Mongiò, che si è occupata di curare i contenuti delle tabelle e l’applicazione è disponibile in italiano e inglese, oltre che spagnolo.

I principali punti di forza di questa app per disabili sono sicuramente l’elevata possibilità di personalizzazione e il sintetizzatore vocale, che permette alla persona di comunicare le sue esigenze e il costo è davvero basso, pari a 3,50 euro anche se, dato lo spirito del progetto a favore dell’accessibilità, si spera possa in futuro essere completamente gratuita.
Virginia aiuta disabili: la app per la sintesi vocale
L’app Virginia aiuta i disabili non nasce solo per i muti dalla nascita o per chi ha problemi di comunicazione con la voce, ma anche per i pazienti a cui sono state asportate le corde vocali o per coloro che sono ricoverati in ospedale e non conoscono la lingua italiana, dato che la comunicazione si basa su icone.

Il sintetizzatore vocale, infatti, non legge lettere e parole, ma si basa su un sistema di immagini per cui a ogni icona corrisponde un’azione, uno stato d’animo o una necessità che il disabile vuole comunicare a chi ha vicino.


I sintetizzatori vocali per eliminare le barriere ambientali

La ricerca nel campo dei sistemi di sintesi vocale e la creazione di app come Virginia aiuta disabili sono di importanza vitale per chi non può, a causa di disabilità permanente o temporanea, usare la voce per comunicare e permettono di eliminare le barriere ambientali per tutta una serie di persone.

Pensiamo, ad esempio, alle persone con problemi di vista, ai dislessici o ai bambini con difficoltà di lettura fino dall’età prescolare, ma anche a chi è affetto da gravi problemi vocali o di fonazione.

Non mancano, accanto allo sviluppo di app per Android e iOS dedicate, i dispositivi indossabili con sintetizzatori vocali evoluti che sono in grado di riconoscere i volti delle persone, i testi e le parole indicate dalla persona con disabilità.

In particolare i sistemi di sintesi vocale comprendono:

  • dispositivi hardware, collegati al PC
  • software, da installare sul PC

Infine, per facilitare la comprensione, è possibile impostare e modificare diversi parametri come tonalità, velocità, modo di lettura, tono, ecc. Si tratta, in conclusione, di sistemi di sintesi vocale che aiutano la persona disabile a restare in comunicazione con amici e parenti anche quando lo strumento principale, ovvero la voce, è compromesso dalle condizioni di salute.


Update 03-09-2019
La app è cresciuta e si è diffusa, il testo è stato integrato con aggiornamenti e delle nuove immagini.


Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *