Home » Blog » Agevolazioni e Contributi » Le agevolazioni della legge 104: quali sono e come richiederle

Le agevolazioni della legge 104: quali sono e come richiederle

La legge 104 prevede alcune agevolazioni e detrazioni fiscali a vantaggio delle persone disabili e dei loro familiari. Vediamo quindi in questa pagina a cosa si ha diritto con la certificazione della legge 104/92 e come richiedere questi benefici.

Per poter usufruire delle agevolazioni legge 104, è necessario presentare domanda per avere il riconoscimento dello stato di handicap. Questo riconoscimento si divide in due specifiche e diverse categorie:

  • Riconoscimento dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 : riguarda le persone con una minorazione stabilizzata o progressiva che causa difficoltà di apprendimento e di relazione, oltre alle difficoltà di raggiungere la piena integrazione lavorativa. Tutte queste condizioni possono causare loro emarginazione e svantaggio sociale.
  • Riconoscimento dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3: ricadono in questa fattispecie tutte quelle persone che, a causa della loro disabilità, necessitano di assistenza permanente. Il riconoscimento della condizione di handicap grave determina anche un diritto di priorità nei servizi assistenziali

Ovviamente, come vedremo successivamente, questa diversa classificazione dello stato di handicap  determina delle differenze nelle agevolazioni e nei benefici previsti.

Fata questa doverosa premessa vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni principali.


Legge 104 agevolazioni: quali sono?

Non solo permessi di lavoro retribuiti: la legge 104/92 prevede, infatti, diverse agevolazioni fiscali riservate ai disabili e alle famiglie, tra cui:

  • Detrazione Irpef del 19% sul costo per l’acquisto di veicoli fino a 18.057,99 euro e Iva al 4% oltre all’esenzione del pagamento del bollo ed esonero dall’imposta di trascrizione del passaggio di proprietà;
  • Detrazione Irpef per i figli a carico disabili con la possibilità di dedurre per intero le spese di assistenza quali prestazioni OSS, per educatori, assistenti, animazione e terapia occupazionale. Sono detraibili anche le spese dell’assistenza infermieristica e della riabilitazione;
  • Detrazione per le spese sanitarie, compreso l’acquisto di ausili alla deambulazione, poltrone per disabili ed altre spese mediche specialistiche;
  • Detrazioni Irpef del 50% per le spese per costruzione di rampe, montascale, installazione di ascensori e per ogni acquisto necessario all’abbattimento delle barriere architettoniche (per tutte queste spese si può contare anche sull’aliquota Iva agevolata del 4%);
  • Detrazione Irpef al 19% per l’acquisto di mezzi informativi e Iva al 4%;
  • Esonero dalle visite fiscali per patologie legate alla situazione di disabilità;
  • Assegno al nucleo famigliare maggiorato.

Legge 104 agevolazioni


Agevolazioni fiscali legge 104: la guida dell’Agenzia delle Entrate

Gli incentivi fiscali per le persone con disabilità o handicap grave sono diversi e per una miglior comprensione dei requisiti e delle modalità per ottenerli,  l’Agenzia delle Entrate, pubblica ogni anno, una comoda guida (l’ultima ad agosto 2020 la puoi trovare qui).

L’obiettivo che vuole perseguire il legislatore con tutte le agevolazioni legge 104 è, infatti, quello di supportare il disabile facilitandogli l’acquisto e la gestione degli strumenti necessari ad assicurare la completa autonomia e le cure mediche.

Sono, ad esempio, comprese le detrazioni fiscali per opere che hanno lo scopo di eliminare le barriere architettoniche e per le quali lo sgravio Irpef è pari al 50%.

Vediamo quindi nel dettaglio le principali agevolazioni previste.


Benefici Legge 104 per l’acquisto di veicoli per disabili

Come abbiamo visto, la legge 104 permette al disabile di acquistare auto o veicoli speciali con particolari agevolazioni fiscali:

  1. detrazione Irpef del 19% su un costo massimo del veicolo pari a 18.075,99 euro ogni quattro anni per uso esclusivo del portatore di handicap, comprese le spese di riparazione ed escluse quelle di manutenzione ordinaria. La detrazione si applica anche se subentrano nuove necessità causate dalla disabilità e tali da dover cedere il veicolo a terzi. Infine, se dopo 4 anni l’auto viene demolita e quindi cancellata dal PRA si può beneficiare nuovamente dell’agevolazione fiscale;
  2. aliquota IVA agevolata al 4%: l’agevolazione sull’IVA viene applicata all’acquisto di auto nuove o usate con motore cilindrata fino a 2000 cm cubi a benzina oppure per un massimo di 2800 cm cubi con motore a diesel e si applica solo una volta nei quattro anni dalla data d’acquisto. Anche in questo caso, a seguito di cancellazione dal PRA per demolizione l’agevolazione si può riottenere;
  3. esenzione dall’obbligo di pagamento del bollo auto se il veicolo è intestato al disabile o alla persona per cui è fiscalmente a carico e nei limiti di cilindrata sopra indicati;
  4. esenzione dall’obbligo di pagamento dell’imposta di trascrizione dei passaggi di proprietà per i veicoli destinati a trasporto e guida dei disabili. L’agevolazione della legge 104 si applica sia per la prima iscrizione di un’auto nuova, sia per il passaggio di proprietà di un’auto usata e spetta anche al familiare che si fa carico, fiscalmente, della persona disabile.

Agevolazioni legge 104 per acquistare ausili informatici e tecnici

Le persone con disabilità possono contare su IVA agevolata e detrazione Irpef per l’acquisto di strumenti informatici e tecnici, ad esempio si applica l’IVA al 4% su:

  • mezzi per il sollevamento e la deambulazione della persona disabile;
  • protesi e ausili a supporto di menomazioni funzionali permanenti, compresi pannoloni, letti e materassi antidecubito, cuscini speciali per sedie a rotelle e carrozzine, ecc.;
  • apparecchi per compensare una situazione di infermità;
  • poltrone e veicoli anche a motore, tra cui i montascale e i servoscala, così come altri strumenti per abbattere le barriere architettoniche.

Come detto, però, l’Iva agevolata si applica anche ad altri beni, in particolare l’art. 2 legge 104/92 fa rientrare nelle detrazioni fiscali anche l’acquisto di sussidi tecnici e informatici per aiutare l’autonomia e l’integrazione della persona disabile. Tra questi segnaliamo, ad esempio:

  • apparecchiature basate su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, anche realizzate appositamente per le esigenze del disabile;
  • sussidi per persone con limitazioni motorie, visive, uditive e del linguaggio a favore della possibilità di comunicazione, informazione, scrittura, disegno.

Legge 104 benefici: la deducibilità delle spese mediche e di assistenza

Si possono dedurre ai sensi della legge 104/92 le spese mediche generiche e quelle per l’assistenza specifica, ovvero:

  • assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • coinvolgimento di personale per l’assistenza di base o di tecnici assistenziali;
  • educatori professionali, personale per attività di animazione e di terapia occupazionale;
  • personale di coordinamento per le attività assistenziali di nucleo.

Ricordiamo che si possono dedurre le spese mediche e di assistenza anche quando il disabile riceve un assegno di assistenza, mentre se il disabile è ricoverato in un istituto vanno in deduzione solo le spese mediche, paramediche e di assistenza specifica documentate dall’istituto in cui si trova.


La legge 104 e la rimozione delle barriere architettoniche

Una delle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità è la detrazione Irpef al 36% per le spese in interventi per la rimozione delle barriere architettoniche: installazione montacarichi, montascale, ascensori ma anche per strumenti di robotica o altra tecnologia a favore della mobilità del soggetto disabile.

Bisogna però tener presente che tale detrazione non è cumulabile con la detrazione Irpef al 19% sostenuta per i sollevatori e per speciali strumenti tecnologici e che per tali lavori l’aliquota IVA è al 4%.

Per maggiori informazioni su detrazioni e deduzioni fiscali ai sensi della legge 104/92 invitiamo a rivolgersi all’Agenzia delle Entrate sia negli uffici competenti sia online.

 


Per una panoramica su tutti gli argomenti leggi la legge 104 aggiornata


Facebook X WhatsApp Email LinkedIn

  1. Rolando Daniel Soria Cichero
    |

    Buonasera…
    Sono un pensionato INPS con legge 104.
    Vorrei sapere se posso acquistare con IVA agevolata, attrezzi per la cura del giardino e piccole manutenzioni di casa.

    Grazie mile

    Nome: Rolando Soria Cichero
    Indirizzo: C.so 26 aprile 81 (27049) Stradella PV
    CF: SRCRND50C11Z600E

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *