Home » Blog » Agevolazioni e Contributi » Acquisto auto con la legge 104. Guida alle agevolazioni

Acquisto auto con la legge 104. Guida alle agevolazioni

Il quadro normativo esistente garantisce alle persone con delle disabilità, svariate agevolazioni, tra queste ci sono anche quelle per acquisto auto legge 104.
Con l’entrata in vigore della legge quadro sulla disabilità si è avviato nel nostro paese un processo di strutturazione delle azioni vertenti a favorire la completa integrazione dei portatori di handicap.

La mobilità, ovviamente, è uno degli aspetti fondamentali. Potersi muovere agevolmente favorisce le persone disabili nel lavoro, nello sport e nella socializzazione. Tutte attività impensabili fino a qualche decennio fa.

Acquisto auto legge 104, esempio di veicolo adattato

L’entrata in vigore della legge 104 e delle disposizioni normative conseguenti, ha avuto un ruolo fondamentale per avviare la fase di crescita culturale in essere. Molto resta ancora da fare, sicuramente la possibilità di avere delle agevolazioni per le auto destinate alla mobilità dei disabili contribuisce in maniera decisiva.

Per meglio comprendere le modalità per poter avere i vantaggi legge 104 previsti per acquistare un’autovettura, è indispensabile conoscere le differenti prerogative del portatore di handicap. Ai sensi dell’art. 3 della legge stessa.

Questo articolo della legge, nel definire le caratteristiche della disabilità, distingue nettamente due specifiche categorie:

  1. Portatore di handicap ai sensi dell’art 3 comma 1: chi rientra in questa definizione spesso sarà egli stesso a comprare e a condurre la vettura. In questo caso gli autoveicoli in questione saranno delle versioni speciali e/o con gli appositi adattamenti speciali per la guida previsti dalla normativa;
  2. Portatore di Handicap grave ai sensi dell’art 3 comma 3: qui troviamo tutte le persone con gravi patologie invalidanti che nella maggior parte delle situazioni vengono accompagnate da un caregiver o da un assistente. In questi casi le vetture non avranno i comandi speciali per la guida ma potranno avere quelle dotazioni tipiche per permettere l’accesso e il trasporto di un disabile in carrozzina.

Vediamo quindi quali sono queste agevolazioni legge 104 per il portatore di handicap o per il familiare che lo assiste. Nel caso vogliano comprare una macchina adattata per essere guidata da un disabile oppure per accoglierne uno in carrozzina. Ovviamente parleremo anche degli adempimenti necessari per poterne usufruire.

Acquisto auto legge 104 requisiti.

Le categorie di persone con handicap fisico o mentale che si trovino nella condizione prevista  e abbiano quindi i requisiti, che possono quindi usufruire delle agevolazioni acquisto auto legge 104 sono le seguenti:

  1. Non vedenti (categorie non vedenti come da artt. 2, 3 e 4, legge n. 138/2001);
  2. Sordi, in questo caso una circolare dell’agenzia delle entrate specifica che è considerato sordo “il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva“;
  3. Disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento (handicap certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl);
  4. Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o con delle amputazioni, che comportano una limitazione permanente della capacità di deambulazione;
  5. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie, per quest’ultima categoria il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

Agevolazioni legge 104 acquisto auto

Le agevolazioni previste dalla legge 104 per l’acquisto dell’auto sono tra le più richieste. Questo perché sono destinate a garantire la mobilità delle persone disabili. Per poterne fruire è necessario però soddisfare tutti parametri previsti dalla normativa.

Nel caso in cui il portatore di handicap abbia un reddito inferiore a 2.840,52 euro (escluse pensioni sociali, indennità, pensioni e assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili), e risulti quindi a carico di un suo parente, l’agevolazione andrà a favore di quest’ultimo essendosi fatto carico della spesa.

Inoltre, se una persona ha a carico fiscalmente due o più persone disabili può, nel quadriennio di riferimento, usufruire dei vantaggi fiscali riservati ad ognuna di queste persone.

Bisogna specificare che l’agevolazione per acquistare un’auto con la legge 104 è applicabile soltanto se la vettura è utilizzata, in esclusiva o comunque prevalentemente. Nell’interesse e a beneficio della persona disabile.

Le Regioni possono estendere l’agevolazione anche ad altre categorie di persone disabili, rispetto a quelle indicate. È quindi opportuno informarsi presso gli Uffici competenti per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione.

Di seguito l’elenco completo dei benefici di cui possono usufruire i titolari dei diritti della legge 104 in caso di acquisto auto.

Legge 104 agevolazioni acquisto auto.

Su una spesa massima di 18.075,99 euro il disabile, o chi per esso, può usufruire di una detrazione Irpef del 19% in sede di dichiarazione dei redditi. Si può usufruire dell’agevolazione soltanto una volta ogni quattro anni, tranne nei casi di distruzione o rottamazione del veicolo e conseguente cancellazione dal PRA.

In caso di furto, invece, verrà sottratto dalla spesa massima sopra citata. L’eventuale rimborso da parte dell’assicurazione. Inoltre, entro i primi 4 anni, si possono portare in detrazione le spese straordinarie per il mantenimento del veicolo. Sono quindi esclusi pneumatici, lubrificanti, carburante, assicurazione, ecc.

La detrazione può essere usufruita per intero nel periodo d’imposta in cui il veicolo è stato acquistato o, in alternativa, in quattro quote annuali di pari importo.

Se il veicolo viene ceduto o venduto entro i primi due anni dall’acquisto, la differenza tra imposta standard e imposta agevolata deve essere restituita. Questo non vale nel caso in cui la cessione è dovuta all’acquisto di un’auto con adattamenti diversi, legati a nuove esigenze sopravvenute a causa dell’evoluzione della patologia della persona interessata.

Iva agevolata legge 104 acquisto auto

Per l’acquisto dell’auto destinata ad essere utilizzata da un disabile, che siano nuove o usate, con motore a benzina con cilindrata non superiore a 2.000 cc oppure con motore diesel con cilindrata massima di 2.800 cc, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4%. Senza limiti di spesa. Lo stesso vale per le spese di adattamento e l’acquisto di strumenti e/o accessori necessari perché il portatore di handicap possa usufruire del mezzo.

Per poter usufruire di questa agevolazione per la riduzione dell’Iva, il veicolo deve essere intestato al disabile o al familiare che lo abbia fiscalmente a carico. Non è quindi utilizzabile per l’acquisto da parte di altre persone, società, cooperative od altri soggetti giuridici. Per quanto riguarda limiti e condizioni, valgono le stesse regole della detrazione IRPEF.

Si può usufruire delle agevolazioni Iva una volta ogni 4 anni e nel caso in cui il veicolo venga ceduto entro i primi due anni. Sarà necessario versare la differenza tra l’aliquota agevolata al 4% e  quella standard del 22%. Con esclusione dei casi dove siano evidenti e certificabili le necessità che rendono l’acquisto di una nuova vettura imprescindibile.

Esenzione bollo auto e passaggio di proprietà

E’ prevista anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Per approfondire l’argomento vi rimandiamo all’articolo dettagliato.

Sia che si decida di acquistare un’auto nuova oppure usata, grazie alle agevolazioni legge 104, chi ne ha diritto è esentato dal pagamento dell’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà. Sono esclusi i veicoli per non vedenti e sordi.

L’agevolazione vale sia per il portatore di handicap che per il familiare che lo abbia fiscalmente a carico e deve essere richiesta al PRA competente per il territorio in cui risiede.

Categorie di veicoli interessati

Le agevolazioni per il settore auto si riferiscono a diverse tipologie di veicoli, le cui caratteristiche tecniche sono precisate dall’Agenzia delle Entrate:

Autovetture

In questa categoria rientrano tutti i veicoli che siano destinati al trasporto delle persone, che abbiano non più di nove posti, compreso anche quello del conducente.

Autoveicoli per il trasporto promiscuo

Si tratta dei veicoli con una massa a pieno carico che non supera le 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se sono a trazione elettrica o batteria). Destinati a trasportare cose o persone, con un massimo di nove posti, compreso anche quello del conducente.

Autoveicoli specifici

Questi sono dei veicoli considerati speciali perché modificati e muniti di particolari attrezzature specifiche per tale scopo. Ricadono in questa categoria, per esempio, i veicoli adattati per il trasporto delle persone disabili che si muovano su delle carrozzine speciali. In questi casi la vettura è attrezzata per poter ancorare e trasportare in assoluta sicurezza la persona seduta sulla sua carrozzina.

Autocaravan

Questa categoria di veicoli sono modificati ed attrezzati permanentemente per essere idonei a trasportare e alloggiare fino ad un massimo di 7 persone compreso il conducente.

Motocarrozzette

Si tratta di veicoli a tre ruote equipaggiati con una specifica carrozzeria. Vengono utilizzati per il trasporto delle persone e possono avere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente.

Motoveicoli per trasporto promiscuo

Anche questi veicoli hanno tre ruote, solo che possono essere utilizzati anche per il trasporto di cose oltre che di persone. Possono contenere fino ad un massimo di quattro posti, compreso quello del conducente.

Motoveicoli per trasporti specifici

Questa categoria veicoli, sempre a tre ruote, sono considerati speciali perché destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni. Sono caratterizzati perché muniti in modo permanente di speciali attrezzature relative a questo scopo.

L’agevolazione per acquistare un’auto con la legge 104 non è valida per l’acquisto delle cosiddette Microcar o Minicar, utilizzabili senza patente.

Documenti sono necessari per l’acquisto auto con legge 104

Ecco l’elenco completo dei documenti necessari per poter usufruire delle agevolazioni auto legge 104:

  1. Certificazione attestante la condizione di disabilità;
  2. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (solo per usufruire dell’Iva al 4%)
    Con la dichiarazione occorre attestare che nel quadriennio anteriore alla data di acquisto non è stato acquistato un analogo veicolo agevolato. Per l’acquisto entro il quadriennio occorre consegnare il certificato di cancellazione rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA);
  3. Fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi, o autocertificazione.
    Se il veicolo è intestato al familiare del disabile, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che egli è fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto.

Indicazioni per disabilità fisiche non gravi

In caso di handicap non grave, ovvero nel caso di disabilità ridotta e senza grave limitazione della capacità di deambulazione, per poter usufruire delle agevolazioni è necessario che il certificato di disabilità riporti nel dettaglio la natura motoria dell’handicap. In questo caso il veicolo per il quale si chiede l’agevolazione deve essere adattato a quel tipo specifico di disabilità.

Qualunque tipo di adattamento dovrà essere riportato sulla carta di circolazione, sia esso apportato ai comandi di guida, alla carrozzeria oppure alla modalità di accesso e sistemazione del disabile all’interno del veicolo.

Intestazione della fattura

Per poter usufruire delle agevolazioni Iva e Irpef per acquisto auto con la legge 104, è necessario che la fattura di acquisto sia intestata al disabile. Oppure al familiare di cui è fiscalmente a carico.

Da gennaio 2007, dopo specifica delibera da parte dell’Agenzia delle Entrate, non è più possibile cointestare l’auto sia al disabile che al suo familiare.


Per ulteriori approfondimenti riguardo la legge 104 visita la pagina dedicata alla legge 104


Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

  1. Bruno Facchini
    |

    Buongiorno, vorrei sapere se è possibile avere una risposta Amnic Verona x fare ricorso tramite medico legale avv.e&..mi ha chiesto la bellezza di 6000euro di spese in caso contrario al ricorso.
    Ma io Dico dopo aver subito 2 ictus ischemico con 140 giorni di ospedale e 130di riabilitazione dura Inps di VR Al primo tentativo di invalidità civile la commissione risposta 46%, aggravamento x incapacità di piede sx plegico 67%.3 e ultimo tentativo sempre 67%con piede dita a Griffe a di agevolazioni e assistenza neppure un centesimo di€, questa è la Vera 🇮🇹 dopo averPagati, lavorati come muratore Artigiano ben sì 35 anni dì lavoro, scusate x il sfogo ma art,38 dov’è costituzione 🇮🇹

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *