Home » Blog » News » ACI a favore degli automobilisti disabili

ACI a favore degli automobilisti disabili

Si dice solitamente “donna al volante, pericolo costante”, ma di fatto in Italia gli automobilisti disabili sono quelli che provocano meno incidenti pur dovendo ancora scontrarsi con numerose problematiche, causate spesso da una scarsa cultura della disabilità non solo tra i cittadini cosiddetti “normali”, ma spesso anche tra le pubbliche amministrazioni.

La tecnologia è a buon punto ed il mercato propone veicoli adattati alle varie situazioni e non da meno sono i software, che integrano la guida con varie funzionalità a riconoscimenti vocale per l’attivazione dei dispositivi come tergicristalli, frecce, abbaglianti, finestrini e quant’altro, ma certamente lo sviluppo è ancora molto lungo.

L’ACI promuove la tessera ACI …inoltre per gli automobilisti disabili, con costi più contenuti delle altre e consente l’utilizzo di servizi come richiedere un mezzo di soccorso o un auto sostitutiva, assistenza sanitaria durante il viaggio, rimborso delle spese dovute ad un grave guasto meccanico.

In collaborazione con il SIDI (Sindacato Italiano Diritti Invalidi), l’ACI sta consegnando le tessere attraverso le associazioni per i disabili, che occupano una parte fondamentale per la riuscita del progetto.

Come dichiarato dall’ACI stessa, oggi è più semplice per un disabile, viaggiare in macchina piuttosto che con i mezzi pubblici, proprio perché, come dimostrato dai circa 100 tesserati ACI-CSAI, l’automobile è anche un mezzo fonte di divertimento e passione.

Negli ultimi anni sono stati creati strumenti e servizi per coloro che possiedono una patente speciale, come il PRA a domicilio pensato per le pratiche automobilistiche dei cittadini con problemi di mobilità.

Anche la parte informativa, durante l’ultimo anno, ha rafforzato le sue attività, come ACI per il Sociale, che fornisce consigli e suggerimenti per la soluzione di problemi in auto.

E’ attivo anche un servizio di soccorso stradale, 803.116, con il quale una persona sorda o muta può richiedere un carro-attrezzi con un sms, ricevendo poi tutte le indicazioni, in forma testuale, sul soccorso.

Infine, attraverso il sito www.aci.it, sono messe a disposizione, tutte le informazioni rivolte agli automobilisti disabili, con vademecum e guide pratiche.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *