Home » Blog » Cittadini e Tutele » Il 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Istituita nel 1981 (Anno internazionale delle Persone Disabili) in osservanza del “Programma di azione mondiale per le persone disabili” approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 3 dicembre 1993 è diventata anche Giornata europea delle persone con disabilità per volontà della Commissione UE.

Tutti diversi… tutti protagonisti. Rompi le barriere ed apri le porte, per realizzare una società che accolga tutti!“. Questo il motto adottato in Italia in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il 3 dicembre.

Il significato della giornata internazionale delle persone con disabilità è quello di evidenziare la connessione tra i diritti delle persone disabili e lo sviluppo della società. Oltre a sensibilizzare e informare sul tema della disabilità in vista della piena inclusione dei portatori di handicap in tutti i settori e ambiti e mettere al bando qualsivoglia forma di violenza, discriminazione o emarginazione.

Una giornata che diventa una sorta di glossario sulla disabilità.

giornata internazionale della disabilità

Circa il 15% della popolazione mondiale è costituito da portatori di handicap (si parla di un miliardo di persone, 3 milioni solo in Italia), Di cui l’82% vive in Paesi in via di sviluppo.

In questo contesto, la carenza di adeguate strutture attrezzate e la difficoltà di accesso ai servizi sanitari si traduce, sopratutto per i disabili, in una aspettativa di vita assai ridotta rispetto a quanto si registra nel resto del mondo.

Ulteriore risvolto è poi quello della mancanza di pari opportunità. Fonte di povertà (circa l’80% delle persone con disabilità tutto il mondo è senza lavoro) e discriminazione, ulteriormente alimentata dall’invadenza delle barriere architettoniche nei centri urbani.  

Obiettivo dichiarato dall’Onu nell’elaborare il “Programma di azione mondiale per le persone disabili” – che ha portato al “battesimo” della Giornata internazionale del 3 dicembre – è dunque quello di favorire la totale ed effettiva partecipazione dei disabili alla vita e allo sviluppo della società in tutti gli ambiti della vita di relazione.

Principio che trova sua ulteriore conferma nei 50 articoli della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, stipulata nel 2006 (l’Italia ha ratificata con la legge 19/2009). Con l’intento di fornire linee guida chiare ai Paesi firmatari in vista del traguardo dell’inclusione e dell’uguaglianza di tutti i cittadini. Senza distinzioni.

Come riporta il testo della Convenzione, gli Stati devono puntare a “proteggere e assicurare il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità senza discriminazione alcuna, favorendo la loro effettiva partecipazione ed inclusione nella della società“.

La Giornata internazionale delle persone con disabilità si presenta dunque anche quest’anno come un’occasione per informare e sensibilizzare il mondo politico e l’opinione pubblica sui diritti delle persone disabili e sui meccanismi da approntare per rendere effettiva e piena la loro partecipazione e il loro ruolo in ambito lavorativo, sociale e culturale.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *